“Perché dovremmo dirci cristiani? Oggi siamo liberali, e perciò non c’è bisogno di rivolgersi al cristianesimo per giustificare i nostri diritti e libertà fondamentali. Siamo laici, e perciò possiamo considerare le fedi religiose come credenze private. Siamo moderni, e perciò crediamo che l’uomo debba farsi da sé, senza bisogno di guide che non derivino dalla sua propria ragione. Siamo figli della scienza, e perciò ci basta il sapere positivo, provato e dimostrato. In Europa stiamo per unificarci, e dunque dobbiamo evitare di dividerci menzionando il cristianesimo fra le radici dell’identità europea. In casa nostra stiamo integrando milioni di islamici, e dunque non possiamo chiedere conversioni di massa al cristianesimo. Dentro le nostre società occidentali stiamo attraversando la fase della massima espansione dei diritti, e dunque non possiamo consentire che la Chiesa interferisca e ne ostacoli il godimento. E così via. Questo libro intende rifiutare tutti questi perciò e dunque. Non c’è dubbio che siano diffusi: li leggiamo sui libri e sui giornali, li sentiamo alla televisione e nelle aule universitarie, li ascoltiamo dalla voce di tanti intellettuali, li vediamo all’opera nell’azione di tanti politici. Ci bombarda da così tante parti, questa negazione della religione, in particolare questa apostasia del cristianesimo, che c’è solo da meravigliarsi che qualcuno ancora si opponga.” Il volume è introdotto da una lettera inviata all’autore da papa Benedetto XVI.
Condividi
Perché dobbiamo dirci cristiani. Il liberalismo, l’Europa, l’etica
di Marcello Pera
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2008
-
EditoriARNOLDO MONDADORI EDITORE SPA
-
AutoriMarcello Pera
| EAN | 9788804588313 |
|---|---|
| Collana | SAGGI |
| Anno | 2008 |
| Argomento | Cristianesimo, Europa-Politica, Laicismo |
| Editore | ARNOLDO MONDADORI EDITORE SPA |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
"Perché dovremmo dirci cristiani? Oggi siamo liberali, e perciò non c'è bisogno di rivolgersi al cristianesimo...
€18,00
€17,10
-5%
Esaltato dal fascismo, travisato da molti storici, frainteso e non capito, ancora oggi, da buona parte...
€18,00
€17,10
-5%
Gli scritti giovanili di Jane Austen sono raccolti in tre volumi scritti tra il 1787 e...
€18,00
€17,10
-5%
Santa Teresina del Bambin Gesù, dottore della Chiesa e patrona delle missioni, ha accompagnato con i...
di GROSSI ENNIO
€18,00
€17,10
-5%
Qualche anno fa milioni di persone hanno pianto per la morte di Lady D, e non...
€18,00
€17,10
-5%
Che cosa è una religione? Il credere è sempre elemento costitutivo della religione? Le tradizioni religiose...
di GISEL PIERRE
€18,00
€17,10
-5%
€18,00
€17,10
-5%
Amato da Eliot e Pound, ma anche da Montale, Bertolucci, Giudici, Raboni e altri ancora, Hopkins...
€18,00
€17,10
-5%
Il libro, aggiornato alla recente giurisprudenza, si pone come il manuale di riferimento per tutti coloro...
€18,00
€17,10
-5%
Francis e Zoe, che nel nome si ispirano ai personaggi di Salinger, sono fratello e sorella,...
di Nadia Fusini
€18,00
€17,10
-5%