La guerra sarebbe “morta a Hiroshima” quasi ottant’anni fa, per usare l’espressione di un generale francese. Nel senso che non la si poteva più concepire, dopo la colossale distruzione della Seconda Guerra Mondiale. Sembrava un punto terminale, sancito dall’equilibrio perverso della Guerra Fredda in bilico sull’apocalisse nucleare e dalla creazione dell’ONU nel 1945, il cui scopo principale era impedire nuovi, catastrofici conflitti internazionali. Eppure, come Frédéric Gros osserva esplorando sia il concetto di guerra, sia la sua origine, i suoi stili, le sue pratiche storiche e l’immaginario che li attraversa, la guerra non si è mai fermata, né accenna a farlo. Come mostrano, con un’evidenza tragica e lampante, l’attuale conflitto in Ucraina (il ritorno della guerra vera, si è detto superficialmente) e la massiccia offensiva israeliana nella Striscia di Gaza dopo l’attacco di Hamas del 7 ottobre 2023. Guerra classica, guerra “regolata” o deregolamentata, “giusta da entrambe le parti” o per “giusta causa”, guerra totale, globale, di “caotizzazione” o per procura: mentre le forme dei conflitti si trasformano e le distinzioni tipologiche si susseguono, resta ineludibile una domanda “di fronte alla quale la filosofia indietreggia”: perché la guerra? Chiamando a raccolta grandi filosofi politici, da Platone a Machiavelli, da Hobbes a Marx, senza dimenticare le intuizioni di Freud e le analisi di Schmitt, Gros cerca di rispondere a quest’interrogativo, legato ad altre questioni decisive: cos’è una guerra “giusta”? Quali sono le forze morali coinvolte in un conflitto, e qual è l'”ingiuria” che rende lecita la violenza armata? È lo Stato che fa la guerra o è la guerra che fa lo Stato? Fino alla domanda ultima, e insieme più stringente: per quale pace, la guerra?
Condividi
Perché la guerra?
di Frédéric Gros , Ventura Raffaele Alberto (a cura di)
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2024
-
EditoriNOTTETEMPO
-
AutoriFrédéric Gros
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
La guerra sarebbe "morta a Hiroshima" quasi ottant'anni fa, per usare l'espressione di un generale francese....
€15,00
€14,25
-5%
È possibile seguire Francesco come laici? Il libro, attraverso una ricerca storica sull'identità del francescano secolare,...
€15,00
€14,25
-5%
In un mattino di primavera una giovane donna entra nello studio di un illustre penalista di...
€15,00
€14,25
-5%
Cinque principesse, cinque animali magici, una missione: salvare Incanto! I nemici di Incanto hanno sferrato il...
di Tea Stilton
€15,00
€14,25
-5%
Il lungo periodo in cui la Germania agì sul nostro territorio da potenza occupante - dal...
€15,00
€14,25
-5%
Con 150 ricette a base di ingredienti vegetali al 100% e integrali, nonché ad alta densità...
€15,00
€14,25
-5%
È possibile documentare una tradizione municipale torinese aperta alle esperienze europee lungo tutto il XX secolo?...
€15,00
€14,25
-5%
"Diario dell'anno del Nobel" è l'ultimo dei quaderni di Lanzarote, quello relativo al 1998. Se ne...
€15,00
€14,25
-5%
Nel primo volume si sono illustrate le questioni preliminari da cui non è possibile prescindere quando...
€15,00
€14,25
-5%