L’essere persona senza dimora è il risultato sfavorevole sia di politiche di protezione sociale sia della mancata integrazione della rete dei servizi territoriali. Nel percorso di uscita da una condizione di grave emarginazione diversi attori svolgono la loro parte: i servizi, gli operatori e le persone senza dimora stesse sempre più incapaci di narrarsi. Per comprendere fini e obiettivi di un intervento così complesso il fenomeno delle persone senza dimora è indagato in chiave multidimensionale. Il testo, presentando questioni cruciali come i diritti di cittadinanza, la salute, l’accesso abitativo e quello lavorativo, prospetta una modalità integrata di sostegno e promozione. Un catalogo di interventi capaci di aiutare la persona a vivere con dignità la propria storia presente e futura.
Persone senza dimora. La dimensione multipla del fenomeno (Le)
Disp. immediata
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
| EAN | 9788874665563 |
|---|---|
| Collana | Laboratorio |
| Anno | 2009 |
| Argomento | Emarginazione sociale |
| Editore | CAROCCI - NIS |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino