In offerta!

Pesce che è in noi. La scoperta del fossile che ha cambiato la storia dell’evoluzione (Il)

di M. Gardella (a cura di) , Neil Shubin

RIZZOLI

Disp. immediata

19,00 20,00

-5%
Questo prodotto non è al momento disponibile.

Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA

CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE

Aggiungi alla lista dei desideri

C’è un fossile che ha costretto la comunità scientifica a riformulare la storia dell’evoluzione: Tiktaalik, il “grande pesce di acque poco profonde” con le pinne a forma di mani, è il tanto atteso anello di congiunzione fra i pesci e gli animali terrestri. Neil Shubin, che l’ha trovato tra i ghiacci dell’Artico, ora spiega perché discendiamo da quella strana creatura vissuta 375 milioni di anni fa. Con semplicità e molto spirito, racconta come si sono modificati i nostri organi nel corso di una lunga, imperfetta evoluzione. Imperfetta, perché nascere pesci e diventare umani significa purtroppo avere il singhiozzo, rischiare l’infarto, camminare su ginocchia traballanti e pagare lo scotto di un cervello – ammettiamolo – un po’ rozzo.

EAN 9788817024921
Anno 2008
Argomento Evoluzione
Editore RIZZOLI

CONSEGNA ESPRESSA

in tutta Italia

entro 24/48 ore

CONSEGNA GRATUITA

per ordini

sopra i 25€

PAGA IN CONTRASSEGNO

senza un minimo di spesa
a soli 1,90€

RITIRA DOVE VUOI

il tuo ordine presso

l’ufficio postale più vicino