Fotografa, regista, scrittrice, disegnatrice, spettatrice, pensatrice… più semplicemente: artista. Difficile chiudere in una sola definizione il percorso di Agnès Varda (1928-2019), una figura chiave della cultura contemporanea, una narratrice instancabile che ha saputo utilizzare in modo sempre personale e spesso sorprendente tutte le forme della comunicazione audiovisiva, iniziando alla fine degli anni Quaranta con la fotografia per poi inaugurare, superati i settant’anni, una felice carriera di artista visuale. In mezzo, tanto cinema, di finzione e documentario, dagli anni Cinquanta, quando debutta nel lungometraggio con “La pointe courte” (1955), definito da André Bazin “un vero miracolo”, fino all’anno della sua scomparsa, quando presenta al Festival di Berlino “Varda par Agnès” (2019), un viaggio personale nella propria avventura di cineasta, ideale chiusura di un percorso autobiografico che occupa l’ultima parte della sua carriera. Il successo “nouvelle vague” di “Cleo dalle 5 alle 7” (1961) è solo la prima tappa di un cammino in cui, nel corso di più di sei decenni, Varda ha attraversato stagioni molto diverse tra loro, segnate da importanti cambiamenti tecnologici, culturali e linguistici, sempre intuendo il modo più fecondo di continuare e, insieme, rinnovare il proprio percorso artistico. E, soprattutto, senza mai smarrire quella stupefazione per la vita, la realtà, i luoghi e le persone che segna in modo costante la sua produzione. Attraverso ventidue parole chiave – da America a Memoria, da Voce a Spiagge, da Cinema a Donne, da Autoritratto a Parigi… – il libro compone un ritratto di Varda, scritto e visivo, il più possibile esauriente e, insieme, aperto, mobile, stratificato: un ritratto in grado di dare conto della costellazione di passioni, curiosità, incontri ed esperimenti attraverso i quali Agnès Varda ha raccontato la realtà e, insieme, se stessa. Un pianeta umanissimo e gioioso, di cui resta ancora molto da esplorare. Postfazione di Gian Luca Farinelli.
Condividi
Pianeta Varda
di Anna Masecchia (a cura di) , Gian Luca Farinelli (a cura di) , Luca Malavasi (a cura di)
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2022
-
EditoriEDIZIONI ETS
-
AutoriAnna Masecchia (a cura di)
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Fotografa, regista, scrittrice, disegnatrice, spettatrice, pensatrice... più semplicemente: artista. Difficile chiudere in una sola definizione il...
€22,00
€20,90
-5%
Una sezione monografica di grande interesse, sullo stretto legame tra letterature e religioni, con interventi di...
€22,00
€20,90
-5%
Luigi Baldacci ha raccolto in questa antologia testi, tra gli altri, di Pietro Bembo, Pietro Aretino,...
€22,00
€20,90
-5%
€22,00
€20,90
-5%
Di tutte le tipologie di arte medievale, i manoscritti miniati sono probabilmente una delle meno accessibili...
€22,00
€20,90
-5%
Intenzionalità e competenza. Un binomio inscindibile per governare l¿evento educativo promuovendo, anche nel disabile, itinerari maieutici...
€22,00
€20,90
-5%
Comunità, immunità e biopolitica sono le categorie fondamentali attraverso le quali Roberto Esposito ha elaborato un...
€22,00
€20,90
-5%
Comunità, immunità, biopolitica sono tre parole che rappresentano i punti fermi del pensiero di Roberto Esposito,...
€22,00
€20,90
-5%
In queste pagine, ispirate all'Evangelii Gaudium, viene proposta una riforma pastorale relativa al percorso di Iniziazione...
€22,00
€20,90
-5%
I ragazzi stranieri costituiscono ormai una quota considerevole, e crescente, della popolazione giovanile in Italia. Se...
€22,00
€20,90
-5%