In questo studio di etnobotanica sono prese in considerazione oltre 300 piante selvatiche impiegate in passato come alimenti e farmaci. L’opera è un esempio di conservazione e revisione critica di notizie frutto di “trasmissione orale” che andrebbero, altrimenti, irrimediabilmente perdute. Tutto ciò che è “popolare” e fa parte dei nostri usi e costumi, della tradizione della nostra gente, non può più essere ignorato. La profondità della conoscenza delle piante e del rapporto col proprio ambiente, da parte delle generazioni passate, si evince dall’enorme messe di notizie e dalle migliaia di nomi vernacoli esposti nello studio, esempio unico nel suo genere per la Regione Insubrica che è lo scenario della ricerca. Questa ha compreso la provincia di Varese, la parte più occidentale della provincia di Como, la zona settentrionale di quella di Milano, le rive novaresi del fiume Ticino e del lago Maggiore, il Cantone Ticino. I dati presentati giungono da più fonti e sono stati raccolti in trent’anni di studio e di lavoro. Si compongono di: notizie ricavate da interviste dirette a persone, quasi tutte scomparse, che hanno usato nel passato o ricordano l’uso di piante spontanee; notizie ricavate dalla distribuzione di migliaia di schede (preparate dall’autore) per via cartacea e informatica; contatti diretti con studiosi di etnologia, storia e cultura locale; notizie ricavate dalla letteratura esistente (in verità molto scarsa e mai specialistica). L’Associazione Culturale “Terra Insubre” viene fondata nel 1996 a Varese, nel cuore della regione insubre. L’attività di questo sodalizio si è da sempre concentrata sullo studio, la ricerca e la valorizzazione dello straordinario patrimonio culturale dell’Insubria: tradizioni e lingua locale, storia, archeologia, letteratura e, più in generale, tutto quello che determina l’identità di un’area storica molto antica, il cui nome deriva dall’etnia celtica degli Insubri. Questa regione d’Europa, che oggi comprende i territori che vanno dall’arco alpino centrale al Po e dalla Sesia fino all’Adda, politicamente e amministrativamente suddivisi fra Cantone Ticino, parte del Cantone Grigioni, del Piemonte e della Lombardia, in epoca medievale costituì il cuore dei domini dello Stato e del Ducato milanese dei Visconti e degli Sforza. Insubri ed Insubria furono termini utilizzati correntemente da studiosi, letterati, poeti ed intellettuali fino al primo Ottocento, per poi improvvisamente scomparire e, come un fenomeno carsico, riemergere con forza negli ultimi due decenni.
Condividi
Piante selvatiche d’Insubria in alimentazione e medicina. Usi tradizionali dalle origini al XXI secolo. Nuova ediz.
di Gabriele Peroni
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2021
-
EditoriIL CERCHIO
-
AutoriGabriele Peroni
| EAN | 9788884745811 |
|---|---|
| Collana | Collana Insubria |
| Anno | 2021 |
| Argomento | Piante selvatiche viduali |
| Editore | IL CERCHIO |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
In questo studio di etnobotanica sono prese in considerazione oltre 300 piante selvatiche impiegate in passato...
€28,00
€26,60
-5%
Anche se la Borsa occupa sempre più spesso le prime pagine dei giornali, il suo funzionamento...
€28,00
€26,60
-5%
Nel Giubileo della Misericordia, nel quale il Santo Padre chiama tutta la Chiesa ad approfondire e...
€28,00
€26,60
-5%
Per secoli le donne hanno nascosto le proprie parole dietro a pseudonimi o non le hanno...
€28,00
€26,60
-5%
I successi editoriali degli ultimi anni hanno mostrato al mondo l'eccellenza del giallo scandinavo, con autori...
€28,00
€26,60
-5%
Federico Fellini per tutta la vita ha avuto in mente un film sull'aldilà (come quello di...
€28,00
€26,60
-5%
Negli ultimi decenni le professionalità educative sono andate moltiplicandosi, di qui l'esigenza di ragionare su ciò...
€28,00
€26,60
-5%
"Ágalma. Rivista di studi culturali e di estetica" è una rivista semestrale fondata a Roma nel...
€28,00
€26,60
-5%
L'impulso a pregare è universale: non c'è cultura, passata o presente, in cui non si preghi....
€28,00
€26,60
-5%
Secondo un vieto (ed erroneo) luogo comune la palma della letteratura erotica in Europa spetterebbe alla...
€28,00
€26,60
-5%