Simmetrie e dissimmetrie nelle poetiche del Novecento si sviluppano nell’alone suggestivo metaforico della parola poetica e nella sua discorsività distesa, colloquiale, prosastica. Fra tradizione e innovazione i salienti temi letterari vengono ripresi in chiave allusiva e analogica o ironica e parodica. Si tratta di una molteplice valenza significante della parola che apre e attraversa il ‘900 ma si riverbera anche sugli anni 2000. Riproduzione a richiesta.
Condividi
Poetiche del Novecento. Lezioni. Appunti didattici
di Emanuela Calura
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2016
-
EditoriLAMPI DI STAMPA
-
AutoriEmanuela Calura
| EAN | 9788848818247 |
|---|---|
| Collana | TiPubblica |
| Anno | 2016 |
| Argomento | Letteratura contemporanea |
| Editore | LAMPI DI STAMPA |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Simmetrie e dissimmetrie nelle poetiche del Novecento si sviluppano nell'alone suggestivo metaforico della parola poetica e...
€10,90
€10,36
-5%
Oggi un classico, al tempo in cui nacque una grande innovazione, il libro di «Laura/l'aura» viene...
€10,90
€10,36
-5%
La storia del radicarsi del paradigma pedagogico dell'esclusione in Occidente è in larga misura da farsi....
€10,90
€10,36
-5%
1924. L'inglese George Mallory e il suo compagno di cordata Andrew Irvine si apprestano a un'impresa...
€10,90
€10,36
-5%
«Chi brucia i libri finisce presto o tardi per bruciare gli uomini» (Heinrich Heine). Hitler inaugura...
€10,90
€10,36
-5%
Ritratti di importanti personalità che da protagoniste hanno lasciato un'impronta significativa lungo i sentieri della storia...
€10,90
€10,36
-5%
Nella vicenda storica ci sono delle date che assumono un significato particolare, poiché segnano un punto...
€10,90
€10,36
-5%