Nel vasto panorama della psicologia gli studi sui suoi rapporti con l’economia, vista soprattutto dall’angolazione storica, sono rari. Più in generale, i punti di incontro non occasionali tra psicologia e storia sono pochi. Questo volume vuole colmare, almeno in parte, questa lacuna mostrando la latitudine delle possibili aree di approfondimento e le strette interconnessioni con vari ambiti di studio, tra i quali – in primo luogo – la psicologia critica, ma anche con settori apparentemente estranei e remoti, come la psicologia dei consumi.
Psicologia critica e i rapporti tra economia, storia e psicologia (La)
Disp. immediata
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
| EAN | 9788857534084 |
|---|---|
| Collana | Filosofie |
| Anno | 2016 |
| Argomento | ECONOMIA, PSICOLOGIA |
| Editore | MIMESIS |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino