Noi tutti ci domandiamo che cosa è bene e che cosa è male, che cosa è giusto fare, che cosa dobbiamo considerare virtù e che cosa vizio, quale sia la nostra mèta. E vorremmo trovare un ancoraggio sicuro, un ragionamento rigoroso, una guida. Eppure, nel mondo moderno pare non esserci nulla di simile. La gente non crede più che Dio in persona abbia scritto le sue leggi immutabili su tavole di pietra; non crede nemmeno che le leggi morali siano scritte in modo indelebile nella mente e nel cuore dell’essere umano. Le norme morali cambiano da società a società, e si modificano nel corso della storia. Il guerriero antico considerava altamente etico fare scorrerie e riportare la testa degli avversari uccisi. I romani trovavano dignitoso e meritevole trascinare in catene i capi degli eserciti sconfitti per sgozzarli sulla pubblica piazza. A noi pare inutile, crudele e meschino. Gli inquisitori torturavano le streghe e poi le bruciavano sul rogo, convinti di agire nel nome di Dio. Noi ne siamo inorriditi. La varietà dei costumi, le loro trasformazioni nel tempo ci hanno dimostrato che non esiste un diritto naturale. La natura non prescrive niente, conosce solo la legge della sopravvivenza. Anche noi, nonostante la nostra cultura e la nostra morale, ci rendiamo conto di essere spesso in balìa di forze primordiali nelle guerre e nelle carestie. Quando la fame distrugge i nostri sentimenti morali e ci trasformiamo in belve. Ma allora in che cosa consiste l’evoluzione della società umana? A quali valori fare riferimento? L’evoluzione – diventata cosciente – ha cominciato a esplorare un percorso alternativo: non più contro l’individuo, ma attraverso l’individuo. Distruggere per evolversi è una modalità che appartiene alla preistoria dell’uomo. È cominciata una nuova era: quella dell’evoluzione cosciente e dell’individuo.
Condividi
Quel che conta davvero. Valori per un’etica contemporanea
di Francesco Alberoni
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2017
-
EditoriPIEMME
-
AutoriFrancesco Alberoni
| EAN | 9788856646122 |
|---|---|
| Anno | 2017 |
| Argomento | Etica, Società contemporanea 'INTERESSE GENERALE |
| Editore | PIEMME |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Noi tutti ci domandiamo che cosa è bene e che cosa è male, che cosa è...
€17,50
€16,63
-5%
Giambattista Torelló (1920-2011) è stato uno dei più efficaci assertori dell'unità della persona umana davanti alle...
€17,50
€16,63
-5%
Al cuore del sistema produttivo italiano ci sono piccole e medie imprese a conduzione familiare. A...
€17,50
€16,63
-5%
La collezione di Niceta, dal nome del dottore-mecenate che ne mise insieme i testi e la...
€17,50
€16,63
-5%
Un noto giornalista sportivo, prigioniero dei meccanismi del mondo professionale e delle sconfitte nella vita privata,...
€17,50
€16,63
-5%
Il volume presenta l'attività di counseling con un'attenzione particolare a due diversi periodi della vita, contigui...
€17,50
€16,63
-5%
«Ma come fa a vincere le elezioni? Non conosco nessuno che l'abbia votato!» L'antiberlusconismo come collante...
di ANDREA MINUZ
€17,50
€16,63
-5%
L'autore passa in rassegna le matrici culturali e le correnti di pensiero che, nel XIX secolo,...
€17,50
€16,63
-5%
La prima introduzione esaustiva alla storia e al significato del pensiero ermeneutico nella teologia.
€17,50
€16,63
-5%