Ulisse, Abramo, Mosé, il Figliol prodigo: sono tutti eroi del ritorno, per i quali il viaggio, iniziato come erranza, si sviluppa come esperienza di ricerca e conoscenza di sé. Le loro storie, con le innumerevoli riscritture succedutesi dall’antichità ai nostri giorni, stanno a dimostrare che il nostos è parte del patrimonio genetico della letteratura, da Omero a Rilke, da Joyce a Primo Levi. Se nell’Odissea le «imprese meravigliose» occorse durante il ritorno a casa di Ulisse incantano perché suonano nuove ai suoi ascoltatori, nella tradizione giudaico-cristiana le storie primigenie che accompagnano l’uomo nel mondo sono basate sui miti della creazione.
Condividi
Raccontare il ritorno. Temi e trame nella letteratura
di Di Rocco Emilia
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2017
-
EditoriIL MULINO
-
AutoriDi Rocco Emilia
| EAN | 9788815272935 |
|---|---|
| Collana | STUDI E RICERCHE |
| Anno | 2017 |
| Argomento | Letteratura-Temi |
| Editore | IL MULINO |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Ulisse, Abramo, Mosé, il Figliol prodigo: sono tutti eroi del ritorno, per i quali il viaggio,...
€25,00
€23,75
-5%
Le relazioni internazionali del Medio Oriente sono da tempo sinonimo di instabilità e incertezza. L'immagine è...
€25,00
€23,75
-5%
€25,00
€23,75
-5%
Nata o, meglio, rinata su basi più solide e durature all'indomani del secondo conflitto mondiale per...
€25,00
€23,75
-5%
Che rapporto c'è fra comunicazione di massa e crescita di leader populisti? Qual è il ruolo...
€25,00
€23,75
-5%