Nei racconti del ciclo pietroburghese la capitale (che all’ucraino Gogol appare come una città non russa, splendida facciata di un edificio ormai in rovina dove si conduce una vita vuota, esteriore, alienata) si fa al tempo stesso scenario grottesco e sinistro burattinaio di quella “vita vegetativa” verso la quale lo scrittore si sentì sempre attirato, in un duplice atteggiamento di compiacimento partecipe e di beffarda ironia.
Condividi
Racconti di Pietroburgo. Testo russo a fronte
di Emanuela Guercetti (a cura di) , Nikolaj Gogol'
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione1995
-
EditoriRIZZOLI
-
AutoriEmanuela Guercetti (a cura di)
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Nei racconti del ciclo pietroburghese la capitale (che all'ucraino Gogol appare come una città non russa,...
€10,00
€9,50
-5%
Il volume nasce dalle ricerche teoriche e progettuali svolte sul tema del recupero edilizio, urbano e...
€10,00
€9,50
-5%
"La Gnosi di Princeton" è il manifesto che ha fatto scoprire al grande pubblico l'affermarsi di...
€10,00
€9,50
-5%
Questo libro mette a tema la questione del linguaggio religioso e vuoi suggerire un modo di...
€10,00
€9,50
-5%
In che misura si può affermare il carattere assoluto e incondizionato della verità? Quando invece la...
€10,00
€9,50
-5%