Che cosa intendiamo quando rivendichiamo le nostre «radici» culturali? Confondendo memoria privata e memoria collettiva, antropologia e nostalgia, storia e politica, ciò che vorremmo è che il nostro mondo rimanesse quello che abbiamo conosciuto. Nelle «radici» pensiamo di trovare l’autenticità e la purezza, ma le culture sono mutevoli e complesse, non sono musei di sopravvivenze imbalsamate. Una pacata ma stringente riflessione contro ogni uso distorto della tradizione e dell’identità.
Condividi
Radici. Tradizioni, identità, memoria
di Maurizio Bettini
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2022
-
EditoriIL MULINO
-
AutoriMaurizio Bettini
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Che cosa intendiamo quando rivendichiamo le nostre «radici» culturali? Confondendo memoria privata e memoria collettiva, antropologia...
€12,00
€11,40
-5%
"Hero" unisce la saggezza e la conoscenza di 12 tra le persone più di successo del...
€12,00
€11,40
-5%
Il mondo di Mare Barrow è diviso dal colore del sangue: rosso o argento. Mare e...
€12,00
€11,40
-5%
Francesco non è certo un ragazzo popolare, e lo sanno bene i due bulli della scuola,...
€12,00
€11,40
-5%
Il mondo di Mare Barrow è diviso dal colore del sangue: rosso o argento. Mare e...
€12,00
€11,40
-5%