Dall’inizio dell’età industriale sindacati e associazioni imprenditoriali si fronteggiano per la regolazione del lavoro e delle sue condizioni. I sindacati non sono solo organizzazioni di rappresentanza, nate e cresciute per dare voce e identità ai lavoratori dipendenti, bensì anche un soggetto collettivo che intrattiene relazioni con altri attori, in particolare le imprese, spesso in chiave competitiva, altre volte in chiave conflittuale. Nelle esperienze industriali moderne, in cui il conflitto viene gestito, normalizzato, istituzionalizzato, tali relazioni sono soprattutto di tipo contrattuale. Il volume offre un quadro completo e aggiornato delle vicende della contrattazione collettiva, in una fase di significative trasformazioni.
Condividi
Relazioni industriali e contrattazione collettiva
di Cella G. Primo , Tiziano Treu
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2009
-
EditoriIL MULINO
-
AutoriCella G. Primo
| EAN | 9788815128010 |
|---|---|
| Collana | Itinerari. Scienze sociali |
| Anno | 2009 |
| Argomento | Lavoro lavoro (bambini e ragazzi), Sindacati |
| Editore | IL MULINO |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Dall'inizio dell'età industriale sindacati e associazioni imprenditoriali si fronteggiano per la regolazione del lavoro e delle...
€17,00
€16,15
-5%
Quando si parla di educazione sessuale due errori sono assai frequenti. Il primo è quello di...
€17,00
€16,15
-5%
€17,00
€16,15
-5%
Nata o, meglio, rinata su basi più solide e durature all'indomani del secondo conflitto mondiale per...
€17,00
€16,15
-5%
Che rapporto c'è fra comunicazione di massa e crescita di leader populisti? Qual è il ruolo...
€17,00
€16,15
-5%