Il presente volume si propone di esaminare la nuova disciplina dell’udienza preliminare ripercorrendo le significative novità che hanno interessato questo istituto a partire dalla Riforma Cartabia, con il d.lgs. 150/2022 (il diverso termine per la costituzione di parte civile, la risoluzione di criticità della imputazione in apertura, i maggiori poteri conferiti al giudice dell’udienza preliminare e la mutata disciplina riguardante l’assenza dell’imputato), passando per il d.lgs. n. 203/2023, di adeguamento al regolamento UE 2018/1805 in materia di sequestro e confisca (che ha riformulato gli atti introduttivi dell’udienza preliminare e il decreto che dispone il giudizio) fino al recentissimo d.lgs. n. 31 del 2024, il cd. Correttivo Cartabia (intervenuto sulla norma riguardante la sentenza di non doversi procedere per mancata conoscenza della pendenza del processo da parte dell’imputato e i provvedimenti emessi nell’udienza preliminare in materia di responsabilità degli enti). Completano il testo utili tabelle riepilogative di sintesi per una più rapida consultazione delle novità.
Riforma dell’udienza preliminare. Aggiornato al D.Lgs. 19 marzo 2024, n. 31 (correttivo Riforma Cartabia) (La)
Disp. immediata
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino