L’Italia fu uno degli epicentri dell’ondata rivoluzionaria che attraversò l’Europa del 1848, quella «primavera dei popoli» che segnò l’inizio della fine del sistema della Santa Alleanza sancito dal Congresso di Vienna e che rappresentò una tappa fondamentale del nostro Risorgimento. Venezia, con la sua eroica resistenza, fu l’ultimo baluardo ad ammainare la bandiera della libertà, nell’agosto del 1849. Il prologo della rivoluzione fu il moto dell’8 febbraio a Padova, il segnale dell’irreversibile fine dell’«agitazione legale». Il 24 febbraio in tutto il Lombardo-Veneto un decreto imperiale istituiva la pena di morte con esecuzione immediata contro i colpevoli di istigazione, sollevazione, ribellione al governo asburgico. Ma alle prime notizie della rivoluzione liberale di Vienna e del licenziamento di Metternich, a Venezia la folla invase il palazzo del governatore imponendo la liberazione di Daniele Manin e Niccolò Tommaseo. Come ha scritto lo storico inglese Trevelyan, Manin fu «il più grande e il più nobile degli statisti italiani», portato alla ribalta dagli eventi del 1848. A metà degli anni cinquanta, quando ancora Cavour giudicava «una corbelleria» l’unificazione politica del paese, sarebbe stato proprio Manin a indicare con decisione la via maestra per cui si sarebbe compiuta l’Unità d’Italia. «La Repubblica veneta proclamata il 22 marzo non aveva nulla a che vedere con l’antica Repubblica aristocratica, ma si fondava sull’imprescrivibile diritto della sovranità nazionale proclamato da Manin, vale a dire sul principio democratico dell’eguaglianza dei diritti politici e civili di tutti i cittadini». Con la coerenza, la limpidezza e la potenza interpretativa che lo hanno reso uno dei grandi maestri della storiografia italiana novecentesca, nei saggi che compongono questo volume Angelo Ventura fa giustizia delle letture più miopi e localistiche fiorite attorno a Manin e alla Repubblica di San Marco. Introduzione di Adriano Viarengo.
Condividi
Risorgimento veneziano. Daniele Manin e la rivoluzione del 1848
di Adriano Viarengo (a cura di) , Angelo Ventura
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2017
-
EditoriDONZELLI
-
AutoriAdriano Viarengo (a cura di)
| EAN | 9788868436889 |
|---|---|
| Collana | SAGGI.STORIA E SCIENZE SOCIALI |
| Anno | 2017 |
| Argomento | Manin, Daniele, Risorgimento gnante per l'utilizzo in aula, Venezia-Storia |
| Editore | DONZELLI |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
L'Italia fu uno degli epicentri dell'ondata rivoluzionaria che attraversò l'Europa del 1848, quella «primavera dei popoli»...
€27,00
€25,65
-5%
Questo libro è il frutto di un lungo e meticoloso lavoro di raccolta e selezione di...
€27,00
€25,65
-5%
Cosa collega gli omicidi di Jorge Eliécer Gaitán, la cui morte ha spezzato in due la...
€27,00
€25,65
-5%
Dio è colui che è presente, sempre. Ed è presente in ogni attimo. Ora, quando Dio...
€27,00
€25,65
-5%
In questo secondo lavoro di Mommo e Nicolina Rombolà, la prospettiva si allarga, l'orizzonte si fa...
€27,00
€25,65
-5%
La nascita dell'islam è stata l'oggetto di crescenti controversie negli ultimi anni. In Maometto e le...
€27,00
€25,65
-5%
Oggi la parola Cabbalà evoca mistero, segreti millenari, verità cosmiche sussurrate nel buio di una stanza,...
€27,00
€25,65
-5%
La nuova edizione del libro che da oltre trent'anni svela l'anima più intima e segreta della...
€27,00
€25,65
-5%
"In quanto parola di Dio, il Corano è il fondamento della vita di ogni musulmano. Tutti...
€27,00
€25,65
-5%