In offerta!

Saggi per un’altra storia dell’arte. Vol. 1: Da Wiligelmo a Crespi

di Del Giudice Piero (a cura di) , Francesco Arcangeli , Vittorio Sgarbi (a cura di)

LA NAVE DI TESEO

Disp. immediata

33,25 35,00

-5%
Questo prodotto non è al momento disponibile.

Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA

CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE

Aggiungi alla lista dei desideri

¿Arcangeli non era soltanto uno storico dell¿arte e un filologo. Era un poeta, un letterato per gusto e inclinazione, e un uomo appassionato e curioso che non poteva consentire che l¿arte fosse un mondo separato di scuole e di tendenze, di antico e di moderno, e non solo nella percezione di un¿area geografica definita e recuperata, la Padanìa appunto, ma nella visione universale di quelli che lui chiamava (sua tipica intuizione critica) ¿tramandi¿. Cosa sono i tramandi? Sono i fili di pensiero che legano Wiligelmo e Jackson Pollock, determinandone una analoga concezione dello spazio, Piero della Francesca e Piet Mondrian, guidati da un analogo ordine mentale, di pure geometrie; e permettono di ritrovare il corpo, l¿azione, la fantasia, i sensi, l¿umore, l¿espressione, come denominatori comuni degli artisti padani. (…) Dalla concezione aperta di Arcangeli deriva la certezza che la storia dell¿arte non è una dialettica di passato e presente, ma un continuum che rende Giotto e Pablo Picasso equivalenti (autori non frequentati da Arcangeli, mossi dallo stesso intendimento, di interpretazione moderna della realtà, in un visione integrata). La stessa modernità è una condizione interiore, non un passaggio storico. Nell¿arte il tempo non esiste. Esistono, propriamente, i tramandi. Potremmo dire che Mondrian è più moderno di Piero della Francesca, che Gustave Courbet è più moderno di Caravaggio? Francesco Arcangeli non è stato uno storico dell¿arte antica, è stato un interprete dello spirito dell¿arte.¿ (Vittorio Sgarbi) Per decenni Piero Del Giudice, allievo di Francesco Arcangeli, si è dedicato all¿opera del suo maestro, lavorando a una raccolta organica dei suoi scritti d¿arte. Ne ha seguito le tracce, reperendo lezioni, conferenze, interventi e articoli, saggi dispersi, presentati per la prima volta in questo volume per comporre ¿un¿altra storia dell¿arte¿. Un viaggio che inizia nel Medioevo e si spinge fino al Settecento, tra capolavori e accostamenti inediti, battendo l¿Italia di provincia e i grandi centri, alla ricerca della bellezza.

EAN 9788834609040
Collana Le Costellazioni
Anno 2022
Editore LA NAVE DI TESEO

CONSEGNA ESPRESSA

in tutta Italia

entro 24/48 ore

CONSEGNA GRATUITA

per ordini

sopra i 25€

PAGA IN CONTRASSEGNO

senza un minimo di spesa
a soli 1,90€

RITIRA DOVE VUOI

il tuo ordine presso

l’ufficio postale più vicino

Libri visti di recente

35,00 33,25

-5%

35,00 33,25

-5%