¿Francesco Arcangeli ha scritto su un¿arte contemporanea che, per lui come per Roberto Longhi, era una cosa sola con l¿arte antica, un ¿organon¿, un unico e ininterrotto percorso, da Wiligelmo a Morandi, sempre corpo azione fantasia, senza interruzioni, scadenze, distinzioni tra Medioevo e Novecento, ma per inequivocabili e implacabili ¿tramandi¿. Questo apprendevamo, da studenti, nelle sue lezioni all¿Università di Bologna, e questo è rimasto in noi per sempre. Un modo nuovo, per noi e in assoluto, di intendere la continuità dell¿arte nella storia. In questi saggi Arcangeli distrugge Guttuso e preferisce parlare di Friedrich, di Blake, di Goya, di Philipp Otto Runge: egli ci invita a fare un viaggio nel tempo portando la storia nel presente, con immediatezza e una seduttiva forza di persuasione. Da Turner a Pollock, Arcangeli rovescia le facili suggestioni dell¿impressionismo francese, ci mette davanti agli spazi infiniti di Turner e di Friedrich, a quel ¿sublime naturale¿ che ci travolgeva anche nelle misere proiezioni di diapositive in bianco e nero. Sulla parete grigia dell¿aula apparivano improvvisamente dipinti lontani, di cui Arcangeli ci mostrava l¿intima consonanza: ecco che, sorprendentemente, affiancava Mondrian a Piero della Francesca e noi ne sentivamo, a distanza di secoli, la sostanziale, assoluta, incontrovertibile, affinità.¿ Vittorio Sgarbi Per decenni Piero Del Giudice, allievo di Francesco Arcangeli, si è dedicato all¿opera del suo maestro, lavorando a una raccolta organica dei suoi scritti d¿arte. Ne ha seguito le tracce, reperendo lezioni, conferenze, interventi e articoli, saggi dispersi, presentati per la prima volta in questo volume per comporre ¿un¿altra storia dell¿arte¿. Un viaggio che inizia nell¿Ottocento italiano ed europeo (i macchiaioli, Segantini, Manet, Turner) e prosegue, tra capolavori e accostamenti inediti, nel Novecento di Morandi e Burri, di Cézanne e Pollock, Picasso e Soutine. Introduzione di Vittorio Sgarbi.
Condividi
Saggi per un’altra storia dell’arte. Vol. 2: Da Turner a Pollock
di Del Giudice Piero (a cura di) , Francesco Arcangeli , Vittorio Sgarbi (a cura di)
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2023
-
EditoriLA NAVE DI TESEO
-
AutoriDel Giudice Piero (a cura di)
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
¿Francesco Arcangeli ha scritto su un¿arte contemporanea che, per lui come per Roberto Longhi, era una...
€40,00
€38,00
-5%
Tre misteriose statuette d'oro risalenti alla Roma del I secolo a.C., un enigma archeologico che gli...
€40,00
€38,00
-5%
Che cosa fa bene al corpo e all'anima se mi capita di non sentirmi al massimo?...
di ANSELM GRUN
€40,00
€38,00
-5%
La riflessione filosofico-giuridica non nasce in un vacuum: essa si produce in un contesto di tradizioni...
€40,00
€38,00
-5%
In "Carbonio" Pier Lorenzo Pisano esplora la precarietà della nostra esistenza e delle nostre sensazioni. Chiuso...
€40,00
€38,00
-5%
Cosa sta accadendo alla democrazia costituzionale nel nuovo millennio? L'illusione che, dopo il 1989, si sia...
di Tania Groppi
€40,00
€38,00
-5%