Negli ultimi decenni l’economia italiana ha sperimentato un progressivo declino della propria competitività e un calo delle quote sui mercati internazionali. Le ragioni, molteplici e profonde, hanno interessato in modo trasversale tutti i settori dell’economia. Tra le cause citate nel dibattito politico-economico c’è la frammentazione della struttura produttiva, le rigidità del mercato del lavoro, le inefficienze nell’allocazione dei fattori produttivi e, più in generale, un assetto economico e istituzionale giudicato poco reattivo agli shock economici. Il protrarsi della crisi economico-finanziaria e l’aumento di disoccupazione e povertà hanno reso più evidente la necessità di proseguire nel processo di riforma della legislazione del lavoro e delle relazioni industriali, per rivitalizzare la crescita dell’occupazione, per aumentare la produttività ed estendere la rete di protezione sociale, per tutelare i lavoratori più deboli. La crescita economica ha bisogno di un sistema di relazioni industriali in grado di garantire flessibilità nella regolazione dei salari e una maggiore resilienza della occupazione al ciclo economico. Questo volume vuole contribuire al dibattito in corso sull’opportunità di ridefinire l’assetto del sistema di contrattazione collettiva per sostenere il recupero di competitività dell’economia italiana. Oltre trenta studiosi affrontano i temi che occupano il dibattito politico-economico e analizzano i vincoli posti dalle compatibilità macro-economiche per la crescita della occupazione e dei salari, la questione delle diseguaglianze, della volatilità dei redditi e dei divari territoriali. Vengono esaminate le tendenze in atto alla proliferazione dei contratti nazionali di lavoro, le questioni relative alla rappresentanza, i possibili assetti della contrattazione collettiva nazionale e decentrata, il ruolo svolto dai minimi salariali. Il libro vuole presentare, in modo rigoroso, i risultati di queste analisi e discutere sulle diverse opzioni di policy.
Condividi
Salari, produttività, disuguaglianze. Verso un nuovo modello contrattuale?
di Carlo Dell'Aringa (a cura di) , Claudio Lucifora (a cura di) , Tiziano Treu (a cura di)
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2017
-
EditoriIL MULINO
-
AutoriCarlo Dell'Aringa (a cura di)
| EAN | 9788815271235 |
|---|---|
| Collana | Pubblicazioni AREL |
| Anno | 2017 |
| Argomento | Contratti di lavoro |
| Editore | IL MULINO |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Negli ultimi decenni l'economia italiana ha sperimentato un progressivo declino della propria competitività e un calo...
€42,00
€39,90
-5%
La medicina ha subito cambiamenti radicali. La progressiva specializzazione del sapere, l'utilizzo crescente di nuove tecnologie,...
€42,00
€39,90
-5%
"In quanto parola di Dio, il Corano è il fondamento della vita di ogni musulmano. Tutti...
€42,00
€39,90
-5%
Il secolo che va dalla battaglia di Waterloo allo scoppio della Prima guerra mondiale è stato...
€42,00
€39,90
-5%
Un ritratto di san Francesco scritto da un maestro della spiritualità del '900. Ne emerge un'immagine...
€42,00
€39,90
-5%
Oggi il mondo del lavoro si presenta ai nostri occhi come una realtà fluida, incerta, a...
€42,00
€39,90
-5%
L'autore, metropolita del patriarcato di Mosca, ci aiuta a comprendere come le sfide che la modernità...
€42,00
€39,90
-5%
«Noi uomini, non siamo esseri armonici. Profondi conflitti si esprimono in noi. Già ciò che si...
€42,00
€39,90
-5%