In “Scrivere oltre la razza”, bell hooks affronta il dibattito contemporaneo sul razzismo e offre un punto di vista radicale per eliminare le barriere socioculturali che ci dividono, ancora oggi, per colore, classe e genere, anche all’interno del femminismo. Hooks parte da un assunto fondamentale: l’ideologia suprematista bianca è più viva che mai e plasma l’esistenza di chiunque, non solo delle persone nere, trasmettendosi all’interno delle singole comunità lungo i binari delle differenze economiche, sociali e di genere. Un condizionamento avviene, per esempio, dal momento in cui i bambini e le bambine vengono introdotti alla cultura dominante (che per l’autrice si riassume nella locuzione «patriarcato capitalista imperialista suprematista bianco»), specialmente attraverso i media, l’educazione scolastica e l’influenza – a volte negativa – dei loro compagni. Spaziando dall’estetica che perpetua l’immagine della donna bianca e bionda come «più bella», sino alle rappresentazioni razzializzate dei personaggi neri in film e libri contemporanei, e prendendo spunto dalle biografie di Malcolm X e Martin Luther King, l’analisi di bell hooks è chirurgica nell’evidenziare quali siano i problemi e quanto facciano parte dell’impalcatura stessa su cui si regge la nostra società . Ma, come sempre, la sua scrittura non ci lascia imprigionati nell’evidenza di una questione sociale. Ogni barriera può e deve essere abbattuta e la soluzione è ancora una volta l’amore, perché dove c’è amore non può esserci dominio. Attraverso le pratiche di cui ha fatto esperienza in prima persona e che sono il fulcro del suo attivismo, come quelle dell’ascolto, della condivisione e della partecipazione nella diversità , è possibile superare il razzismo e trasformare radicalmente la nostra vita quotidiana.
Condividi
Scrivere oltre la razza
di Alessandra Castellazzi (a cura di) , hooks bell
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2024
-
EditoriIL SAGGIATORE
-
AutoriAlessandra Castellazzi (a cura di)
| EAN | 9788842831464 |
|---|---|
| Collana | La cultura |
| Anno | 2024 |
| Argomento | Minoranze etniche e multiculturalismo, Studi sui generi, gruppi sociali secondo il genere |
| Editore | IL SAGGIATORE |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
In "Scrivere oltre la razza", bell hooks affronta il dibattito contemporaneo sul razzismo e offre un...
€19,00
€18,05
-5%
Il volume raccoglie e presenta un colloquio a più voci sul tema dell'agire, intrinseco alla riflessione...
€19,00
€18,05
-5%
Leo è un sedicenne come tanti: ama le chiacchiere con gli amici, il calcetto, le scorribande...
€19,00
€18,05
-5%
Kathy, Tommy e Ruth vivono in un collegio, Hailsham, immerso nella campagna inglese. Non hanno genitori,...
€19,00
€18,05
-5%
Tra canto aperto e ricca opacità del reale, tra amore e disamore, tra sperimentazione e legame...
€19,00
€18,05
-5%
Mohandas nacque in India, un paese povero e difficile. Ma quando viaggiò per studiare, scoprì che...
€19,00
€18,05
-5%
Che cosa cercano di fare i filosofi? Come possono riuscirci? E la filosofia fa progressi? È...
€19,00
€18,05
-5%