A distanza di cinquant’anni dal simultaneo manifestarsi dei movimenti di contestazione del ’68 in tante parti del Vecchio continente, iniziamo forse a comprendere che per la sua storia successiva sono rilevanti soprattutto i rivolgimenti, i traumi e i processi che segnarono la Cecoslovacchia, la Polonia e altre aree dell’Europa «sequestrata» dall’impero sovietico, per dirla con Milan Kundera. Per molti versi quei rivolgimenti rappresentarono uno spartiacque: la conferma definitiva che il «socialismo reale» non era riformabile. I processi che attraversarono allora quest’area furono solo apparentemente stroncati a Praga dai carri armati del Patto di Varsavia e in Polonia da una brutale offensiva di regime che assunse violenti toni antisemiti, provocando l’esodo di una ricca comunità intellettuale e di una parte significativa degli ebrei rimasti nel paese dopo la Shoah. In realtà , pur nel modificarsi di prospettive e di visioni del mondo, si dipanano da allora alcuni esili e al tempo stesso straordinari fili che portano al 1989, passando per Charta 77 in Cecoslovacchia o per il Kor e Solidarnosc in Polonia. Eppure, in quel fatidico ’68, i giovani, gli intellettuali e i rinnovatori di quei paesi, i sostenitori di un «socialismo dal volto umano», non trovarono nei movimenti studenteschi dell’Occidente quel solidale sostegno che sarebbe stato necessario. Né lo ebbero dai partiti comunisti europei. Perché? E perché in molte ricostruzioni storiche complessive ha prevalso spesso una sostanziale rimozione di questi aspetti? A queste domande e a questi nodi rispondono i contributi del libro: il saggio di apertura di Guido Crainz; quelli di Pavel Kolar, Wlodek Goldkorn, Nicole Janigro, Anna Bravo; e i documenti di studenti e intellettuali di allora, con le successive testimonianze di personalità come Jiri Pelikà n, Adam Michnik, Zygmunt Bauman.
Condividi
Sessantotto sequestrato. Cecoslovacchia, Polonia, Jugoslavia e dintorni (Il)
di Guido Crainz
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2018
-
EditoriDONZELLI
-
AutoriGuido Crainz
| EAN | 9788868437275 |
|---|---|
| Collana | Saggine |
| Anno | 2018 |
| Argomento | Cecoslovacchia, Jugoslavia-Politica ari, Polonia-Politica |
| Editore | DONZELLI |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
A distanza di cinquant'anni dal simultaneo manifestarsi dei movimenti di contestazione del '68 in tante parti...
di Guido Crainz
€19,50
€18,53
-5%
Che cos'è il cancro? Come si sviluppa? E, soprattutto, come possiamo vincerlo? Pier Paolo Di Fiore,...
di Fiore Di
€19,50
€18,53
-5%
Il capitale sociale è sempre più spesso invocato come la causa profonda di differenze marcate e...
€19,50
€18,53
-5%
Nel corso del recente Sinodo sulla famiglia, ove è stato discusso il tema della Comunione ai...
€19,50
€18,53
-5%
Con questo libro gli autori percorrono un viaggio nella storia culturale e scientifica di una sostanza...
€19,50
€18,53
-5%
Il principe Oak sta pagando a caro prezzo il suo tradimento. Imprigionato nel gelido Nord e...
€19,50
€18,53
-5%
L'autore, dopo l'individuazione degli allineamenti nascosti nella topografia di Roma antica e la ricostruzione della "altera...
€19,50
€18,53
-5%
€19,50
€18,53
-5%
Firenze, dicembre 1965. Un uomo viene trovato ucciso nella sua abitazione: l'assassino gli ha conficcato un...
di Marco Vichi
€19,50
€18,53
-5%
La situazione energetica italiana richiede l'attuazione rapida di quella che oramai è considerata, e a ragione,...
€19,50
€18,53
-5%