Per l’effetto del suo allontanamento dalla tradizione cristiana, Filosofia l’Occidente vive una crisi spirituale profonda che minaccia la sua stessa identità. Quel cristianesimo a cui Agostino aveva dato la massima dignità di pensiero (e che Kant aveva pensato di elevare a verità universale della ragion pura), sembra a molti, ancora intrappolati dall’illuminismo antireligioso, una limitazione della nostra libertà e perciò un ostacolo da superare. Lo sguardo della Caduta che Agostino distendeva sulla miseria della nostra condizione terrena ci provoca insofferenza. E la «Carta fondamentale della cultura cristiana» e dunque dell’Occidente, come è stata definita La Città di Dio, ci appare superata. Secolarismo, scientismo, liberalismo, ecologismo, neo-umanesimo e trans-umanesimo, diritti individuali senza doveri, tolleranza senza limiti, costumi senza confini, linguaggi purificati, opere dell’ingegno mortificate, storia censurata o cancellata: questo e altro sono i nuovi dèi pagani a cui tributiamo i nostri sacrifici, culti e riti individuali e di massa. Salvo poi a ritrovarci sempre più avvolti nell’incertezza e nel disagio. E però Agostino continua a insegnarci verità fondamentali: che le norme morali hanno fondamento nella fede, che gli Stati si disgregano se le società non hanno un vincolo religioso, che tutte le civiltà, anche le più potenti, infine periscono, che la politica ci fornisce strumenti per mitigare la nostra aggressività ma non ci offre la felicità e la salvezza, che la scienza non può essere incompatibile con la parola di Dio. In un mondo che sta assorbendo veleni sotto il nome di diritti, libertà, giustizia, tolleranza, Agostino è un antidoto potente. Per questo, qui si intrattiene una conversazione con lui.
Condividi
Sguardo della Caduta. Agostino e la superbia del secolarismo (Lo)
di Marcello Pera
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2022
-
EditoriMORCELLIANA
-
AutoriMarcello Pera
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Per l'effetto del suo allontanamento dalla tradizione cristiana, Filosofia l'Occidente vive una crisi spirituale profonda che...
€18,00
€17,10
-5%
«Un libro colmo di importanti intuizioni sui dilemmi dell'arte e della letteratura in un'era di crisi...
€18,00
€17,10
-5%
Questa nuova edizione del volume, mantenendo l'obiettivo di fornire un'esposizione sintetica della parte generale della materia,...
€18,00
€17,10
-5%
I saggi che compongono il volume, redatti da specialisti del cinema muto italiano e delle sue...
€18,00
€17,10
-5%
La Martinella, lo strumento che il Presidente del Senato fa squillare all'inizio o al termine delle...
€18,00
€17,10
-5%
La croce ci pone continuamente davanti agli occhi l'immagine del vero uomo che concilia in sé...
di ANSELM GRUN
€18,00
€17,10
-5%
"Il volume è un prezioso contributo pedagogico di idee e di esperienze per fare dell'educazione un'arte...
€18,00
€17,10
-5%
Il volume intende affrontare la crisi sistemica, socioeconomica e culturale, generata dalla pandemia ed esplorare i...
€18,00
€17,10
-5%
In una società frenetica come quella in cui viviamo, possiamo continuare a considerare il corpo come...
€18,00
€17,10
-5%
La prospettiva pedagogico didattica ermeneutica esistenziale si è andata progressivamente affermando negli ultimi decenni fino ad...
€18,00
€17,10
-5%