Diritti approssimativi, salari bassi, contratti a termine: è la società del Quinto Stato. Il precario non condivide il lavoro di fabbrica, non vive negli stessi quartieri, non frequenta le sezioni locali dei sindacati e dei partiti. È parte di un insieme eterogeneo, fluido, disperso, difficile da organizzare e mobilitare, trascurato dalla politica. A connettere i precari ci sono solo i canali ‘freddi’ di internet e dei social media. Quali misure potranno essere adottate per proteggere questo gruppo sempre più esteso? Ai primi del Novecento il Quarto Stato viene descritto come classe oppressa ma autoconsapevole e compatta, portatrice di interessi universali di emancipazione: operai, contadini e braccianti chiedevano che venisse loro riconosciuto un potere politico (tramite diritti) che fosse in linea con la loro rilevanza economica e sociale. Gli ‘oppressi’ oggi esistono ancora, ma sono meno visibili di un secolo fa e sicuramente molto meno organizzati. Sono le persone economicamente vulnerabili, con un lavoro instabile, che non godono di prestazioni sociali sufficienti. Sono loro, i lavoratori sottopagati e/o precari, che compongono il ‘Quinto Stato’, un insieme variegato e fluido la cui domanda di tutela e protezione è ormai ineludibile.Una risposta possibile a tali richieste è la strategia dell’investimento sociale, magari sorretto da un reddito di base universale e incondizionato, capace di fornire sicurezze e protezioni calibrate sulle nuove modalità di lavoro. L’altra risposta è più ambiziosa (l’autore la definisce ‘riformismo 2.0’): mettere a frutto i processi di globalizzazione e la rivoluzione digitale al fine di realizzare un nuovo modello di società.
Condividi
Società del Quinto Stato (La)
di Maurizio Ferrera
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2019
-
EditoriLATERZA
-
AutoriMaurizio Ferrera
| EAN | 9788858136263 |
|---|---|
| Collana | Tempi nuovi |
| Anno | 2019 |
| Argomento | Italia-Economia, Italia-Politica, Lavoro a termine lavoro (bambini e ragazzi) |
| Editore | LATERZA |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Diritti approssimativi, salari bassi, contratti a termine: è la società del Quinto Stato. Il precario non...
€16,00
€15,20
-5%
È un'antologia di racconti da leggere tutti d'un fiato, in cui il mondo dello sport, anche...
di CARLO MAZZA
€16,00
€15,20
-5%
Prima della rivoluzione di Bernardo Bertolucci fu presentato il 12 maggio 1964 al Festival del Cinema...
€16,00
€15,20
-5%
I nostri padri erano convinti di vivere sotto l'occhio di Dio: la sua esistenza era certa...
€16,00
€15,20
-5%
Questo volume raccoglie interventi e relazioni che hanno accompagnato, presso l'Università Magna Grecia di Catanzaro, la...
€16,00
€15,20
-5%
In tondo alla Collina di Pony c'è un bosco. Nel bosco ci sono tre salici. Quando...
€16,00
€15,20
-5%
Enrico Zanotti, classe 1964, avvocato, politico, marito, padre, amico. Uomo. Nel segno della capacità di guardare...
€16,00
€15,20
-5%
Nell'autunno del 1944 Liana Millu fu trasportata da Birkenau al campo di concentramento di Malchow nel...
di Liana Millu
€16,00
€15,20
-5%
In questo testo inedito, scritto in occasione della laurea honoris causa ricevuta dall¿Università di Parma nel...
€16,00
€15,20
-5%