La modernità è nata e si è sviluppata sul perno di una forma di riflessività, individuale e sociale, di carattere soggettivo e acquisitivo. Ma questa modalità di “fare società” pare oggi girare a vuoto, piuttosto generando problemi, che non risolvendone. Fra rischi e incertezze crescenti, la riflessività – moderna “coscienza infelice” – sembra diventare solo un’auto-descrizione della crisi cui va incontro la modernità. La tesi del volume è che, per superare la crisi della modernità, ed entrare nel dopo-moderno, occorre andare oltre la riflessività del “soggetto moderno”. La proposta è di guardare alle dinamiche sociali che emergono là dove la riflessività sì applica alle relazioni sociali e non resta prigioniera della soggettività individuale o dei meccanismi sistemici. Si tratta di quella riflessività relazionale che è capace di creare una società civile de-mercificata. La possiamo vedere e gestire solo se possediamo una teoria generalizzata della riflessività come relazione sociale. Il libro presenta questa teoria e le sue possibili applicazioni pratiche, utili a scienziati e operatori sociali.
Sociologia della riflessività. Come si entra nel dopo-moderno
Disp. immediata
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
| EAN | 9788815232748 |
|---|---|
| Collana | PERCORSI |
| Anno | 2011 |
| Argomento | Sociologia |
| Editore | IL MULINO |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino