A Milano, nel 1952, la primavera arriva dolce e prepotente. Carlo ha poco più di vent¿anni e con la sua Lambretta sfreccia nel quartiere periferico del Giambellino, tra prati incolti e palazzi in costruzione, tra il fermento della rinascita e le cicatrici della guerra. Durante quegli anni di fame e bombardamenti, nella sua famiglia ci si è improvvisati commercianti. Si è sopravvissuti, ed è già stato tanto. Ma adesso Carlo ha in mente qualcosa di più: aprirà un negozio, di ferramenta, e in quei pochi metri quadrati costruirà ¿ un chiodo, una vite, un bullone alla volta ¿ il suo piccolo miracolo nel turbinare imminente del grande miracolo economico italiano. Intanto l¿America si avvicina, i televisori entrano nei salotti, in città nasce il primo supermercato, spuntano semafori e si moltiplicano automobili che correranno su strade prima inesistenti: cresce un profondo senso di libertà, fosse anche solo quella di andarsene una giornata al mare per assaporare l¿incommensurabile bellezza della terra in cui si vive, di rendere propria una musica capace di farsi anima, di assaggiare i germogli di una cultura che sboccia con mezzi mai avuti a disposizione. È un intenso e fattivo affaccendarsi, denso di lavoro ma intessuto di sentimenti. Di amore: come quello di Carlo per Liliana, ingenua e delicata, trasparente e spontanea, capace di essere moglie e madre in un modo anch¿esso diverso, più libero e felice. Il mondo preme e si agita intorno a quella giovane coppia in un ribollire di speranze, promesse e trasformazioni epocali, ma anche di mutamenti minuscoli, sottili, quasi invisibili che si scoprono comunque degni di memoria, parti di un avvenire che giorno dopo giorno si tramuta in presente. Nella parabola privata di una famiglia, la sua, Paolo Colombo traccia un¿epopea che si svolge nella cornice della Storia collettiva del nostro paese: con le sue miserie, i suoi riscatti e, più spesso di quanto siamo soliti pensare, i suoi squarci di grandiosità. E tutto ¿ davvero tutto ¿ è importante, perché ogni singolo tassello contribuisce alla costruzione di ciò che siamo stati. Di ciò che siamo. E di ciò che ancora potremmo essere. È così che va con la Storia e con la vita: ci siamo immersi dentro. Inevitabilmente, irrimediabilmente. I più fortunati remano. Tutti gli altri nuotano, più o meno goffi.
Condividi
Sogno cosi (Un)
di PAOLO COLOMBO
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2024
-
EditoriFELTRINELLI
-
AutoriPAOLO COLOMBO
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
A Milano, nel 1952, la primavera arriva dolce e prepotente. Carlo ha poco più di vent¿anni...
€20,00
€19,00
-5%
È il 10 settembre 1946. Su un treno diretto a Darjeeling, dove sta andando per partecipare...
€20,00
€19,00
-5%
Un guizzo di pazzia attraversa la vita di Francesco di Assisi. La sua pazzia inquieta i...
€20,00
€19,00
-5%
Il sacramento della penitenza appartiene al difficile sentiero del prendersi cura senza promettere ciò che non...
€20,00
€19,00
-5%
La sterminata bibliografia su Bob Dylan include interpretazioni storiche e sociologiche, analisi letterarie e musicali. Ma...
€20,00
€19,00
-5%
Res Novae: il nuovo testo di papa Francesco costituisce il punto di arrivo di un lungo...
€20,00
€19,00
-5%
Sussidio per la preghiera di ragazzi e giovani per vivere il cammino verso la Pasqua. Per...
€20,00
€19,00
-5%
Cogliere le bacche di Serviceberry, che attirano anche uno stormo di uccelli, è per Robin Wall...
€20,00
€19,00
-5%
Questo libro presenta l'etica della virtù come proposta inaggirabile per una reale educazione alla vita buona,...
€20,00
€19,00
-5%