Se è definitivamente crollato lo stereotipo di un Medioevo come età oscura ciò è dovuto a quei ricercatori che hanno riscoperto le radici della rivoluzione scientifica nella grande tradizione arabo-islamica. E’ apparso evidente che gli arabi, dall’VIII al XV secolo, avevano praticato la scienza sperimentale e dissodato territori che in Europa si sarebbero costituiti solo molto più tardi. In questo volume lo storico della scienza Ahmed Djebbar fa rivivere la civiltà in cui la libertà di pensiero e la tolleranza si sono alleate per far progredire il patrimonio scientifico comune.
Condividi
Storia della scienza araba. Il patrimonio intellettuale dell’Islam
di Ahmed Djebbar , M. Campanini (a cura di)
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2002
-
EditoriRAFFAELLO CORTINA EDITORE
-
AutoriAhmed Djebbar
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Se è definitivamente crollato lo stereotipo di un Medioevo come età oscura ciò è dovuto a...
€28,00
€26,60
-5%
Una filosofa di fronte a Cristo. Questo libro contiene le "investigazioni filosofiche e spirituali" della grande...
€28,00
€26,60
-5%
Ebo ha dodici anni ed è convinto che, per tirarsi fuori dai guai, basti cantare una...
€28,00
€26,60
-5%
Il Festival arte elettronica di Camerino (1983-1990) ha svolto una funzione fondamentale nel rapporto fra arti...
€28,00
€26,60
-5%
La sola cosa che Peter Blood desiderasse era vivere in santa pace, esercitando il suo mestiere...
€28,00
€26,60
-5%