Dopo 2.500 anni la tragedia greca esercita ancora la sua forza di suggestione plasmando l’immaginario dell’uomo contemporaneo. Il libro ricostruisce storia e caratteri di un genere poetico che ha conosciuto il suo massimo splendore nell’Atene democratica del V secolo a.C. ma che poi ha continuato a esistere e svilupparsi anche in contesti storici e geografici molto diversi. Illustra la funzione delle rappresentazioni teatrali, eventi di grande impatto spettacolare in cui recitazione e canto, musica e danza convivevano nella cornice delle feste dionisiache cittadine; i problemi legati alla ricostruzione della messinscena antica (i ruoli degli attori e del coro, la valenza della maschera, l’uso delle macchine teatrali); il rapporto fra le trame mitologiche e la realtà della polis; le relazioni tra i testi drammatici e la tradizione della poesia epica e lirica. Si tratteggiano inoltre le personalità più importanti della scena ateniese (Eschilo, Sofocle, Euripide) introducendo ai grandi temi sollevati dai loro capolavori, tramite personaggi come Edipo, Antigone, Medea, Elettra, Fedra. L’ultimo capitolo è dedicato alle sopravvivenze e alle rinascite della tragedia, dalla fine del mondo antico a oggi, per mostrare come, dal Rinascimento in poi, figure e motivi del dramma greco hanno continuato a ispirare la letteratura, le arti figurative, la filosofia, la psicologia.
Condividi
Storia della tragedia greca
di Giorgio Ieranò
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2025
-
EditoriCarocci
-
AutoriGiorgio Ieranò
| EAN | 9788829032501 |
|---|---|
| Collana | Studi superiori |
| Anno | 2025 |
| Argomento | Letteratura, storia e critica: letteratura antica, classica, Letteratura, storia e critica: letteratura teatrale e dramma |
| Editore | Carocci |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Dopo 2.500 anni la tragedia greca esercita ancora la sua forza di suggestione plasmando l'immaginario dell'uomo...
€23,00
€21,85
-5%
La memoria serve a ricordare? La domanda può apparire provocatoria visto che nel linguaggio comune il...
€23,00
€21,85
-5%
D'arte si può morire per la malinconia di un'avventura solitaria, vuota di teorie e teorici, per...
di Ugo Nespolo
€23,00
€21,85
-5%
La sfida col Minotauro nel labirinto, la testa tagliata di Medusa, l'impresa degli Argonauti, Orfeo che...
€23,00
€21,85
-5%
Nel 384 d.C., alle soglie di un decennio fatale per le sorti del paganesimo, il prefetto...
€23,00
€21,85
-5%
C'era una volta la figlia di un mugnaio. Colpita dalla maledizione di Wyrdith, dio delle storie...
€23,00
€21,85
-5%
La celebrazione della Via lucis sta diffondendosi nelle comunità parrocchiali e religiose come una forma particolare...
€23,00
€21,85
-5%
Tramite le parole dei poeti, dai lirici greci alle elegie di Ovidio, l'immagine del mare d'amore...
€23,00
€21,85
-5%
Qualsiasi attività della nostra vita è connessa con la memoria, ossia con l'utilizzo dell'esperienza passata per...
€23,00
€21,85
-5%