Il Vangelo ci racconta di un dottore della Legge che, per mettere alla prova Gesù, gli chiede come ottenere la vita eterna. Sa di dover amare Dio sopra ogni cosa e il suo prossimo come se stesso, ma si domanda chi sia, in definitiva, quel «prossimo». La risposta, in forma di parabola, la conosciamo tutti: «Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico e cadde nelle mani dei briganti, che gli portarono via tutto, lo percossero a sangue e se ne andarono, lasciandolo mezzo morto…». Se Gerusalemme è la città dell’Altissimo, Gerico sorge quasi trecento metri sotto il livello del mare. È quel fondo che – prima o poi, in una forma o nell’altra – tocchiamo tutti. Perché, come ci ricorda don Dino Pirri, «scivolare verso la depressione di Gerico non significa vivere da depravati o da nemici di Dio. Basta essere rassegnati davanti alla vita che scorre. Senza fantasia, senza sogni, senza passione». Intrecciando la parola delle Scritture a quelle di Guccini, Gaber e Vasco Rossi, e affiancando il proprio percorso di credente a riflessioni sulla Chiesa e sulla vita quotidiana, don Dino ci guida a comprendere il senso profondo della parabola più rivoluzionaria dell’intero Vangelo, che va ben oltre l’esortazione a compiere buone azioni. Un racconto che ci chiede di immedesimarci, di prendere posizione; che ci mette di fronte a domande capaci di interrogare tutti, credenti e non. Cosa rende felice una vita? Qual è il nostro posto nel mondo? Cosa significa amare ed essere amati? Con la spontaneità e l’ironia che l’hanno reso celebre sui social e in televisione, don Dino condivide con noi la sua esperienza personale – piena dei dubbi che costellano ogni esistenza, tra scelte e contraddizioni, gioie e paure, rivelazioni e resistenze – e ci ricorda che la fede è amore e gioia prima che leggi e comandamenti. Un invito al dialogo rivolto ai credenti che non si accontentano di risposte preconfezionate e ai non credenti che hanno voglia di confrontarsi. Senza la pretesa di trovare risposte definitive, ma con la voglia costante di continuare a cercarne.
Condividi
Strano caso del buon samaritano. Il Vangelo per buoni, cattivi e buonisti (Lo)
di Dino Pirri
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2021
-
EditoriRIZZOLI
-
AutoriDino Pirri
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Il Vangelo ci racconta di un dottore della Legge che, per mettere alla prova Gesù, gli...
di Dino Pirri
€16,00
€15,20
-5%
La scelta di Romolo, che dopo aver sconfitto i Sabini in guerra ne fa altrettanti cittadini...
€16,00
€15,20
-5%
Un viaggio nel corpo attraverso la danza. Si parte dall'analisi di alcune opere di Sasha Waltz,...
di Laura Aimo
€16,00
€15,20
-5%
Come nasce il soggetto moderno capace di rappresentazione di sé in prima persona? Possiamo farne a...
di Piero Amerio
€16,00
€15,20
-5%
Trump non è una deviazione da un percorso, un incidente della storia, ma il risultato di...
€16,00
€15,20
-5%
L'industria del cinema e quella della fiction (oltre alla letteratura, che le alimenta con i suoi...
€16,00
€15,20
-5%
€16,00
€15,20
-5%
Giuseppe Galasso è tra i non molti storici italiani che ha sempre affiancato alla ricerca storica...
€16,00
€15,20
-5%
Hai mai sognato un posto tutto tuo, dove raccontarti, sfogarti, esprimere le tue emozioni e riscoprire...
€16,00
€15,20
-5%
"Nel 2009 mi chiesero di tenere una conferenza a Budapest. Su quale argomento? A mia libera...
€16,00
€15,20
-5%