“L’Università rischia la dimenticanza? I problemi sembrano essere altri, teorici e pratici, rispetto ai programmi, a tematiche di cui è stata compresa l’imprescindibilità rispetto a punti di vista sui quali parrebbe prevalsa l’obsolescenza del sapere. Chi frequenti le aule universitarie o anche soltanto np raccolga echi di non sicura autorevolezza, il problema deve porselo. Si può prescindere da qualcosa di sostanziale, è raffigurabile un apprendere lacunoso, discontinuo, affidato alla curiosità e non alla scelta, e ancor prima alla convivenza sinottica del diverso? I devoti all’Università, quelli che vi hanno cercato e spesso trovato novità insospettate, implicazioni illuminanti, e all’opposto fondamenti fallaci almeno da rettificare a vantaggio dell’intero sapere, costoro formano un esercito – il termine può far sorridere, ma eccede assai meno di quanto sembri – che impedirà l’oblio, il passare accanto irridente e saccente. Proprio così. La scuola universitaria ha impartito lezioni che altri, dopo averle ascoltate, ha potuto convertire, a condizione di non opporvisi, in un’evidenza che potrebbe chiamarsi originaria o, ancor meglio, originante. Che la prassi o il cosiddetto modo di vivere possano rifiutarsi di rinunciare alla consapevolezza di un sapere che fornisce motivate risposte a quesiti semplicemente oggettivi, ai quali può se mai chiedersi la gradualità del chiedere, è legittimo e ovvio. Ma perché chiedere, se non ci fosse l’inevidente accanto all’ovvio e l’assoluto accanto al precario? L’Università, questo è vero, ne ha un imprescindibile bisogno. Chi tutto voglia relativizzare, si trova nell’impossibilità di esistere, che ha pur sempre la dignità di essere tale, e non puramente o semplicemente la casualità di un evento fortuito. E non basta restare quel che si è: occorre crescere, sollevare problemi, aver l’aria di lavorare contro i propri gusti e interessi. Comanda il pensiero, diciamolo francamente: «in principo erat Verbum».” (Vincenzo Cappelletti)
Condividi
Studium (2017). Vol. 3: I giusti. Storie e riflessioni
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2017
-
EditoriSTUDIUM
-
Autori
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
"L'Università rischia la dimenticanza? I problemi sembrano essere altri, teorici e pratici, rispetto ai programmi, a...
€16,00
€15,20
-5%
Quando il 16 agosto del 1960 la polizia sovietica bussa alla porta di Olga Ivinskaya, la...
€16,00
€15,20
-5%
L'Italia non è stata l'unica nazione europea in cui si è svolto un dibattito sulla lingua....
€16,00
€15,20
-5%
€16,00
€15,20
-5%
"Andare in giro per calli e campi, senza un itinerario stabilito, è forse il più bel...
di Diego Valeri
€16,00
€15,20
-5%
I musei e le collezioni illustrati da "Pisa allo specchio", per il loro livello il numero...
€16,00
€15,20
-5%