Pubblicato nel 1841, «Sul concetto di ironia» è il frutto mirabile di un accoppiamento tra entusiasmo e ironia: entusiastica la dedizione giovanile con cui l’autore si vota alla filosofia, ironico il distacco esasperante che pone tra la materia e sé, e tra sé e il lettore. Da un lato la nobile aspirazione dell’uomo all’infinito, dall’altro l’inevitabilità della sua sconfitta. Le due figure che dominano l’opera sono Socrate e Cristo: il primo raffigura la finitezza, la pura domanda, l’umana ricerca della verità; il secondo è l’unica autentica risposta alla domanda socratica, l’unica esperienza singolare in cui l’eterno si è incarnato nella storia. Da qui Kierkegaard ricava quella che sarà la sua via per fuggire l’angoscia, per trasformare un problema in una soluzione: mutare il passato in futuro, morire nel peccato per rinascere nella redenzione.
Condividi
Sul concetto di ironia in riferimento costante a Socrate
di Dario Borso (a cura di) , SOREN KIERKEGAARD
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione1995
-
EditoriRIZZOLI
-
AutoriDario Borso (a cura di)
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Pubblicato nel 1841, «Sul concetto di ironia» è il frutto mirabile di un accoppiamento tra entusiasmo...
€11,00
€10,45
-5%
Fra il 1947 e il 1948, dopo avere lasciato Bucarest, Celan visse qualche mese a Vienna...
€11,00
€10,45
-5%
€11,00
€10,45
-5%
Caro lettore, stai leggendo la quarta di copertina di un libro poco saggio. Se non vuoi...
€11,00
€10,45
-5%
Il filosofo Alessandro di Licopoli, vissuto tra la fine del III secolo e l'inizio del IV...
€11,00
€10,45
-5%