«Il solo scopo per il quale si può legittimamente esercitare un potere su qualche membro della comunità civilizzata contro la sua volontà è quello di impedirgli di nuocere agli altri… Su se stesso, sul suo corpo e la sua mente l’individuo è sovrano». È questo il nucleo di verità che il lettore troverà illustrato in questo saggio, scritto da John Stuart Mill nel 1859 e subito considerato uno dei classici del pensiero liberale, e cioè che la libertà è la sorgente della creatività umana in ogni campo, dalla scienza all’arte, dalla politica all’economia. Per questo ogni altro principio, quello dell’ordine, del governo popolare, della giustizia deve coniugarsi con quello della libertà. Diversamente, la società è condannata a scivolare lungo la china del dispotismo politico e del conformismo sociale, in fondo alla quale c’è solo la pietrificazione delle sue forme di vita.
Condividi
Sulla libertà
di Luciano Pellicani (a cura di) , Mario Baccianini (a cura di) , Mill John Stuart
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2018
-
EditoriSUGARCO
-
AutoriLuciano Pellicani (a cura di)
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
«Il solo scopo per il quale si può legittimamente esercitare un potere su qualche membro della...
€14,00
€13,30
-5%
Il contesto territoriale nel quale sono inserite riveste, per le università, una rilevanza non secondaria. Ma...
€14,00
€13,30
-5%
Se il passato è il prologo, allora l'opera primaria di George R.R. Martin necessita di una...
€14,00
€13,30
-5%
Acqua, aria e suolo. Sono i tre elementi fondamentali del nostro ambiente fisico, sempre più degradato...
€14,00
€13,30
-5%