Palermo nel Cinque-Seicento era non soltanto capitale del Viceregno di Sicilia, ma anche una delle più grandi metropoli d’Europa. Gli interventi architettonici e urbanistici dei Viceré, da Ferrante Gonzaga a Garcia de Toledo, da Carlo d’Aragona a Marcantonio Colonna, dal Maqueda al Villena, si pongono anzi tra i più rilevanti della storia d’Europa: in particolare non hanno precedenti per le loro dimensioni i grandi sventramenti di via Toledo e di via Maqueda che imprimono sulla città il simbolico «segno della croce» caratterizzando Palermo come pan?hortus e Paradiso, Città del Sole e Nuova Gerusalemme. Gli storici antichi celebravano come ottava meraviglia del mondo le varie imprese: il gigantesco Molo Nuovo (Pan-ormus = città tutto-porto), la Fontana Pretoria che per Vasari era la più importante del mondo, e soprattutto i «Quattro Canti» o «Foro Viglieno» o «Ottangolo» o «Teatro del Sole». I Quattro Canti vengono per la prima volta interpretati nella loro complessità di baricentro fisico e simbolico della città : insieme «cuore» e «anima», «occhio» da cui osservare il «gran teatro» della città (Panormus = panorama), emblema del Viceré o «corona» regia di Palermo, retablo consacrato non soltanto ai monarchi (i Grandi Padri), ma anche alle quattro sante patrone (le Grandi Madri) e alle quattro stagioni (il ciclo eterno del Tempo). In definitiva, il «Teatro del Sole» si pone come immagine-compendio della città , della Conca d’Oro e di tutta l’Isola del Sole. Le ricerche storiche e documentarie portano a importanti scoperte sull’immagine e sul significato non soltanto delle architetture della «città di pietra», ma anche sulle feste e sulla «città effimera». Si mette a fuoco inoltre la personalità dei due maggiori e finora semisconosciuti architetti operanti a Palermo: il toscano G.B. Collepietra e il romano-fiorentino Giulio Lasso.
Condividi
Teatro del Sole. La rifondazione di Palermo nel Cinquecento e l’idea della città barocca (Il)
di Marcello Fagiolo , Maria Luisa Madonna
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2025
-
EditoriGangemi Editore
-
AutoriMarcello Fagiolo
| EAN | 9788849253016 |
|---|---|
| Collana | Arti visive, architettura e urbanistica |
| Anno | 2025 |
| Argomento | Edifici pubblici: edifici civili, commerciali, industriali e |
| Editore | Gangemi Editore |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Palermo nel Cinque-Seicento era non soltanto capitale del Viceregno di Sicilia, ma anche una delle più...
€28,00
€26,60
-5%
Seconda delle due guide che accompagnano il cammino biennale di "Sarete miei testimoni" alla scoperta del...
€28,00
€26,60
-5%
I ragazzi d'oggi: vivono al centro di una fitta rete di messaggi e di comunicazioni, ma...
€28,00
€26,60
-5%
Valéry affida la confessione, sotto forma di vivace dialogo, dei nodi intellettuali che lo avevano ossessionato...
di Paul Valéry
€28,00
€26,60
-5%
Antico Egitto, Terra di Punt. Jason, Julia e Rick hanno oltrepassato la Porta del Tempo e...
€28,00
€26,60
-5%
"Amore o Amare" è il conflitto interiore per la scelta di un futuro. Un semplice viaggio...
di David Eramo
€28,00
€26,60
-5%
Su un migliaio di ordinari in cattedra sono in dodici a dire di no all'imposizione del...
€28,00
€26,60
-5%
Sofia Rébold nasce a Forlì il 6 marzo 1859, in una famiglia originaria della Svizzera. Il...
€28,00
€26,60
-5%
Fin da quando iniziò a scrivere la saga di Shannara nel 1977, Terry Brooks aveva già ...
€28,00
€26,60
-5%
Di nobile nascita, di bell'aspetto, precoce e brillante avvocato, gradito alla regina Maria Antonietta, Hérault de...
€28,00
€26,60
-5%