Quando, nel 1928, Agatha Christie assistette alla prima rappresentazione di un testo teatrale tratto da un suo romanzo, “L’assassinio di Roger Ackroyd”, non apprezzò né il testo né l’interpretazione. Decise quindi di scrivere lei stessa una pièce con Hercule Poirot come protagonista. Il risultato fu “Caffè nero” (1930), nel quale il celebre investigatore belga è alle prese con un tentativo di rubare una formula segreta trasformatosi in omicidio. In seguito la scrittrice tornò a scrivere per il teatro, a volte adattando trame di propri romanzi, altre volte componendo testi originali: come “La tela del ragno” (1954), pensato per la brillante diva cinematografica Margaret Lockwood, con una divertente rivisitazione del vecchio cliché del passaggio segreto; o ancora come “L’ospite inatteso” (1958), considerato una delle sue opere più riuscite grazie al dialogo teso ed efficace e all’intrigo lineare. Con operazione inversa rispetto a quanto era solita fare la Christie stessa, dai tre testi teatrali il critico letterario Charles Osborne profondo conoscitore dell’opera della Christie oltre che interprete di “Caffè nero” in giovane età – ha tratto questi tre romanzi nei quali brilla tutta l’inventività narrativa e verbale della grande giallista.
Condividi
Tela del ragno. Tre delitti a teatro (La)
di Agatha Christie , Charles Osborne , I. Longo (a cura di)
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2012
-
EditoriMondadori
-
AutoriAgatha Christie
| EAN | 9788804618935 |
|---|---|
| Collana | Oscar scrittori moderni |
| Anno | 2012 |
| Editore | Mondadori |
| Argomento | ANTOLOGIE (ESCLUSE LE ANTOLOGIE DI POESIE), Giallo e noir classico |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Quando, nel 1928, Agatha Christie assistette alla prima rappresentazione di un testo teatrale tratto da un...
€10,00
€9,50
-5%
Cos'è la "sindrome rancorosa del beneficato"? Una forma di ingratitudine? Ben di più. L'eccellenza dell'ingratitudine. Comune,...
€10,00
€9,50
-5%
Con "Il banchiere dei poveri" ha raccontato la storia straordinaria della fondazione della Grameen Bank e...
€10,00
€9,50
-5%
«Chi brucia i libri finisce presto o tardi per bruciare gli uomini» (Heinrich Heine). Hitler inaugura...
€10,00
€9,50
-5%
Ritratti di importanti personalità che da protagoniste hanno lasciato un'impronta significativa lungo i sentieri della storia...
€10,00
€9,50
-5%
Nella vicenda storica ci sono delle date che assumono un significato particolare, poiché segnano un punto...
€10,00
€9,50
-5%