“Non sono io a desiderare, ma il mio desiderio crea ciò che chiamo ‘io’. E poiché questo desiderio è sempre copiato su quello di altri, tutto l’insieme della psicologia e della psichiatria deve essere ripensato. L’alterità ci costituisce da capo a piedi, sia sul piano filosofico sia su quello neurologico, e questo cambia tutto, in particolare cambiano i nostri modi di prenderci cura della mente”. Partito dalla teoria del desiderio mimetico del filosofo René Girard, confermata incontestabilmente dalla scoperta dei neuroni specchio, Jean-Michel Oughourlian ci propone una rivoluzione. La sua “dialettica dei tre cervelli” mette radicalmente in discussione le nostre psicoterapie e la conoscenza che abbiamo di noi stessi. Al cervello cognitivo e al cervello emotivo si aggiunge il “cervello mimetico”, terzo nell’ordine della scoperta, ma spesso primo in quello del funzionamento. E il cervello dell’empatia, dell’amore, ma anche dell’odio. Ci presenta l'”altro” come un modello, come un rivale oppure come un ostacolo. Altrettanti volti con cui si presentano le varie forme di nevrosi o di psicosi. La sua proposta ci invita a una nuova visione dell’essere umano.
Terzo cervello. La nuova rivoluzione psicologica (Il)
Disp. immediata
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
| EAN | 9788831718714 |
|---|---|
| Collana | Biblioteca |
| Anno | 2014 |
| Argomento | Neuropsicologia |
| Editore | MARSILIO |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino