«Vivo come un artista e come tale sono accolto nei luoghi dove ai giovani è permesso di studiare, come nel Campidoglio. Qui è il Tesoro delle Antichità di Roma e qui ci si può trattenere in tutta libertà dalla mattina alla sera». È il 7 dicembre del 1755 ed è con queste parole che Johann Joachim Winckelmann (1717-1768) descrive a un amico la sua prima visita al Museo Capitolino. Negli anni in cui Winckelmann rivoluziona il modo di studiare le testimonianze del mondo antico, il modello di museo pubblico rappresentato dal Museo Capitolino si diffonde in tutta Europa, segnando la nascita di nuove modalità di fruizione dei beni culturali: un «Tesoro di Antichità» non più concepito come proprietà esclusiva di pochi, ma come luogo destinato all’avanzamento culturale della società.
Condividi
Tesoro di antichità. Winckelmann e il Museo Capitolino nella Roma del Settecento. Catalogo della mostra (Roma, 7 dicembre 2017-22 aprile 2018) (Il)
di Eloisa Dodero (a cura di) , Parisi Presicce Claudio (a cura di)
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2018
-
EditoriGANGEMI
-
AutoriEloisa Dodero (a cura di)
| EAN | 9788849235371 |
|---|---|
| Collana | Arti visive, architettura e urbanistica |
| Anno | 2018 |
| Argomento | Archeologia romana, Roma-Musei |
| Editore | GANGEMI |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
«Vivo come un artista e come tale sono accolto nei luoghi dove ai giovani è permesso...
€35,00
€33,25
-5%
Questo lavoro presenta un'analisi dell'influenza di Hermann Cohen sul pensiero di Leo Strauss, conosciuto ancora oggi...
€35,00
€33,25
-5%
La mostra "Nuova Luce da Pompei a Roma" invita a scoprire ciò che non è più...
€35,00
€33,25
-5%
Tre storie di culto, riunite in un unico volume. Tre personaggi intoccabili parodiati dallo sguardo ironico...
di Altan
€35,00
€33,25
-5%
Si tratta di un'opera di respiro assai vasto, collocata su posizioni di avanguardia. Non si limita...
€35,00
€33,25
-5%
Francesco Ruffini (1863-1934) fu tra i fondatori del diritto ecclesiastico «in senso moderno», la materia che...
€35,00
€33,25
-5%
Chi conta nello sviluppo di un bambino? Chi, o che cosa, è responsabile dei suoi percorsi...
€35,00
€33,25
-5%
Il presente volume è il decimo della collana Corpus Epitaphiorum Hebraicorum Italiae ed è dedicato all'Antico...
€35,00
€33,25
-5%
L'inverno è alle porte, Kaede e Kataoka sono ritornati in Giappone e Shizukuishi ritrova il calore...
€35,00
€33,25
-5%
La fregatura della maternità è che non esistono istruzioni per l'uso. Quando scopri cosa significa davvero...
€35,00
€33,25
-5%