La maggior parte delle religioni poggia su un corpus di testi che sono ritenuti fondanti, in quanto rivelati; i grandi monoteismi sono definiti ¿religioni del libro¿ perché trovano il loro fondamento, la loro ragion d¿essere più profonda nei libri sacri, spesso arrivati ad essere considerati tali solo dopo processi complessi e articolati. Questo volume raccoglie, commentandoli e contestualizzandoli, i testi più ricchi, ¿parlanti¿, che hanno nutrito la religiosità, l¿osservanza, i riti, la teologia delle grandi religioni tuttora esistenti (Hinduismo, Ebraismo, Buddhismo, Taoismo, Confucianesimo, Cristianesimo, Islam) e di due religioni morte, quella greca e quella romana, ma centrali per comprendere l¿esperienza cristiana.
Condividi
Testi fondativi delle grandi religioni (I)
di Parrinello Rosa Maria
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2014
-
EditoriLA SCUOLA
-
AutoriParrinello Rosa Maria
| EAN | 9788835036166 |
|---|---|
| Collana | SAGGI |
| Anno | 2014 |
| Argomento | Religioni-Storia |
| Editore | LA SCUOLA |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
La maggior parte delle religioni poggia su un corpus di testi che sono ritenuti fondanti, in...
€19,50
€18,53
-5%
€19,50
€18,53
-5%
Il ruolo di padrino e madrina, fin dai primi secoli della storia della Chiesa, ha avuto...
€19,50
€18,53
-5%
Come ogni giorno, la giovane Chloe è seduta in riva al lago circondata da alberi secolari....
€19,50
€18,53
-5%
Più o meno alla fine di ogni decennio il cinema è stato dichiarato morto, da quando...
€19,50
€18,53
-5%