Perché ci prendiamo cura degli altri anche quando non siamo legati da rapporti personali? Perché lottiamo per la giustizia anche quando non ci riguarda direttamente? Quali sono, insomma, i fondamenti motivazionali che ci spingono ad agire eticamente e ad adottare comportamenti socialmente empatici? La risposta a questa domanda richiede di interrogarsi sul ruolo delle passioni, per gettare un nuovo sguardo sui due paradigmi nei quali si riassume di fatto la proposta etica del nostro tempo. Partire dalle passioni (come invidia e indignazione, paura e compassione, risentimento e amore), purché affrancate da ogni sospetto di irrazionalità, ci consente in primo luogo di pensare un’idea di giustizia diversa da quella che fonda il paradigma razionalistico corrente, per mostrarne piuttosto i fondamenti affettivi e distinguere tra pretese legittime e pretese illegittime di giustizia. In secondo luogo, ci consente di sottrarre la cura a una visione altruistico-assistenziale per mostrarne, insieme alla complessità emotiva non priva di aspetti perturbanti, le potenzialità di una forma di vita. Infine, permette di riaffermare, contro ogni riduzione unilaterale, la complementarità tra le due prospettive etiche, tanto più necessaria quanto più esse sono chiamate a misurarsi con le sfide radicali del nostro mondo globale: prima fra tutte, l’ampliamento dell’idea stessa di altro attraverso le due figure inedite dell’ altro distante nello spazio (lo straniero, il diverso) e dell’ altro distante nel tempo (le generazioni future). Muovendosi attraverso i grandi classici della «simpatia» (Hume e Smith), la riflessione filosofica del Novecento (da Anders a Jonas, da Arendt a Derrida, da Mauss a Ric¿ur) e il dibattito contemporaneo (da Rawls a Sontag, da Gilligan a Nussbaum, fino a Foucault e Sloterdijk), Elena Pulcini si chiede quali passioni presiedano alla lotta contro l’ingiustizia e quali alimentino la capacità di una buona cura, confidando nella genesi di un soggetto emozionale: un soggetto che attraverso la dinamica interminabile della relazione con l’altro, sappia distillare dalle passioni la qualità etica e generativa capace di promettere un mondo migliore.
Condividi
Tra cura e giustizia. Le passioni come risorsa sociale
di Elena Pulcini
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2020
-
EditoriBOLLATI BORINGHIERI
-
AutoriElena Pulcini
| EAN | 9788833935492 |
|---|---|
| Collana | SAGGI |
| Anno | 2020 |
| Argomento | Giustizia (concetto) |
| Editore | BOLLATI BORINGHIERI |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Perché ci prendiamo cura degli altri anche quando non siamo legati da rapporti personali? Perché lottiamo...
€20,00
€19,00
-5%
Il volume presenta in prima edizione italiana le tre celebri conferenze tenute nel 1968 dal filosofo...
€20,00
€19,00
-5%
€20,00
€19,00
-5%
Tanto è manifesto l'appetito di Ezio Raimondi per i libri, che un'allieva impertinente gli attribuì la...
€20,00
€19,00
-5%
L'esperienza intima e spirituale con Dio, ha da sempre caratterizzato alcuni movimenti di mistica cattolica. L'autore...
di Di Reda M.
€20,00
€19,00
-5%
I protagonisti di questo libro sono, con nomi diversi, tre personaggi fuori scala dell'antropologia novecentesca: Margaret...
di Lily King
€20,00
€19,00
-5%
€20,00
€19,00
-5%
A dieci anni dalla morte di André Gorz (Vosnon, settembre 2007), un volume per ricordare il...
di André Gorz
€20,00
€19,00
-5%
Sulla collinetta vicino al bosco c'è una casa sempre chiusa. Nella casa sempre chiusa abita Poldo...
€20,00
€19,00
-5%
Mentre metteva in ordine lo studio l'autore ritrova il manifesto della sua prima esposizione fatta quaranta...
di Luca Macchi
€20,00
€19,00
-5%