Il professor Costantini è esattamente il tipo di uomo che si ha in mente quando si pensa a un professore. Jacopo ne apprezza le lezioni di letteratura al liceo ¿ ¿parlando di eroi, d¿amore, di donne, di morte, si diceva tutt¿altro, si diceva di noi¿ ¿ ma in fondo nutre per lui quel misto di sfiducia e curiosità che molti ragazzi nutrono nei confronti degli insegnanti. Poi a Costantini muore improvvisamente la moglie e si ritira dall¿insegnamento, rifugiandosi nella sua casa sull¿isola di Sant¿Erasmo con la figlia disabile. Jacopo lo dimentica presto, ma dopo alcuni anni lo ritrova, proprio mentre sta attraversando un momento delicato: ha da poco rotto con Alice, di cui, pur senza volerlo ammettere, è ancora innamorato, e sta per finire gli studi di Economia senza sapere cosa fare dopo. Il professore lo invita ad andare a trovarlo e Sant¿Erasmo lo accoglie con i suoi canali e i suoi silenzi, i carciofi e le biciclette, e una brezza calda, salata: ¿Venezia era distante, e anche l¿Adriatico. C¿erano rondini e gabbiani. C¿era profumo, di salso e di alberi, di caldo. Pareva di stare lontano, ai Tropici, in qualche mondo inesistente, selvaggio¿. Jacopo ha bisogno di quel rifugio, e ha bisogno di Costantini, delle sue parole, di essere ripreso quando sbaglia, di essere indagato per riuscire a capirsi: nessuno, dai tempi della scuola, gli parlava più come il professore, gli poneva le domande fondamentali. E poi c¿è Lucia, la figlia, che nasconde femminilità e vita. Così Jacopo per un¿estate intera frequenta quella casa e, all¿ombra di un grande albero di mimosa, scrive una tesi che non era riuscito neanche a cominciare. Da lì, troverà il suo destino. Giovanni Montanaro racconta l¿età difficile delle ultime lezioni, in cui si diventa adulti grazie anche ai maestri imprevedibili che la vita ci fa incontrare.
Condividi
Ultime lezioni (Le)
di Giovanni Montanaro
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2019
-
EditoriFELTRINELLI
-
AutoriGiovanni Montanaro
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Il professor Costantini è esattamente il tipo di uomo che si ha in mente quando si...
€15,00
€14,25
-5%
Un volume per costruire un attento e dettagliato profilo del Servizio scolastico in Italia, dall'Unificazione fino...
€15,00
€14,25
-5%
Il libro ricostruisce la storia di un sistema di pratiche filosofiche che si proponeva di formare...
€15,00
€14,25
-5%
È il 1959 e una giovane studiosa italiana arriva a New York. Alle spalle, le letture...
€15,00
€14,25
-5%
La filosofia del diritto si confronta in questo volume con quell'importante, e variegato, dibattito contemporaneo che...
€15,00
€14,25
-5%
Nelle lettere che vanno dal suo arrivo a Edimburgo (1825) ai primi grandi contatti intellettuali a...
€15,00
€14,25
-5%
Finita l'appartenenza legata alle ideologie, si va diffondendo un'appartenenza etnica, minima, localistica; riemergono i meccanismi più...
€15,00
€14,25
-5%
In campo San Giacomo, a Venezia, c¿è la Moby Dick, una libreria di quelle ¿che ti...
€15,00
€14,25
-5%
Il libro procede per tappe essenziali e si propone di fornire un'interpretazione delle vicende essenziali della...
€15,00
€14,25
-5%
Un volume tematico costruito a mo' di dizionario con una breve bibliografia ragionata. Una panoramica storica...
di Tania Groppi
€15,00
€14,25
-5%