La trincea, con «la sua nervosa ossessione di ciò che sta tramando ‘l’altra parte’», si è insediata nelle mentalità con la Grande guerra e getta l’ombra delle sue paranoie fino al nostro presente, fissando «un modello di moderna polarizzazione politica, sociale, artistica e psicologica». Pur lontane dal fango e dal sangue, ‘trincee’ furono anche quelle allestite a Versailles, perché sui tavoli diplomatici del 1919 non si fece che perpetuare lo stesso ‘spirito del 1914’ da cui l’immane conflagrazione aveva tratto origine e che avrebbe generato sempre nuove catastrofi. L’infinita catena delle rivalse, il ‘patriottismo difensivo’ e punitivo, la tendenza a ‘schivare il concreto’, l’avidità e le idee di superiorità razziale occultate sotto la coltre retorica di grandi ideali continuarono a incombere sull’Europa e sul mondo. I conflitti e le spinte disgregatrici dei nostri giorni ne portano i cupi segni. Segni di un’ingiustizia originaria e radicale, che è già manifesta ¿ come insegna l’esperienza professionale degli autori, tre penalisti ¿ nell’ansia di restituire il torto e di pervenire a qualche ‘soluzione finale’ criminalizzando e annientando gli elementi di disturbo. Il libro esplora lo ‘spiritualmente tipico’ di quelle vicende, da Sarajevo fino a oggi, raccogliendo sia dalle memorie dei dimenticati della guerra sia dalla grande letteratura mitteleuropea (Musil, Canetti, Kraus, Roth, Trakl) e italiana (Gadda, D’Annunzio, De Roberto, Serra, Slataper, Stuparich, Svevo, Lussu, Saba, Marin, Ungaretti), parole espressive di una giustizia che si invera, come scrisse Piero Calamandrei, immergendosi nel dolore dell’altro (del ‘nemico’ stesso) e degli ultimi. È questa la via d’uscita dalla prigionia delle trincee, fisiche e psichiche, che riconduce al «senso della parola uomo», dove la terra non è più ‘di nessuno’, ma ‘di ognuno’: dove «ognuno, ma proprio ognuno», come scrive Elias Canetti, è «un centro a fianco di innumerevoli altri, i quali lo sono quanto lui».
Condividi
Umanità in trincea. Voci di giustizia da una Grande Guerra senza pace
di Alessandro Provera , Biancamaria Spricigo , Gabrio Forti
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2019
-
EditoriVITA E PENSIERO
-
AutoriAlessandro Provera
| EAN | 9788834340165 |
|---|---|
| Collana | Giustizia e letteratura |
| Anno | 2019 |
| Argomento | Guerra mondiale 1939-1945 |
| Editore | VITA E PENSIERO |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
La trincea, con «la sua nervosa ossessione di ciò che sta tramando 'l'altra parte'», si è...
€25,00
€23,75
-5%
Il cristianesimo di oggi, come il cristianesimo primitivo, è chiamato a testimoniare la presenza di Cristo...
€25,00
€23,75
-5%
Studiare le Scienze è come fare un viaggio fantastico pieno di scoperte: un viaggio che però...
€25,00
€23,75
-5%
€25,00
€23,75
-5%
€25,00
€23,75
-5%
Questo libro ormai classico ha esercitato un'influenza decisiva nel rinnovamento del modo di guardare alla prima...
€25,00
€23,75
-5%
Il principe e la tartaruga sanno gustare il tempo, senza consumarlo o farsene mangiare. Il tempo...
€25,00
€23,75
-5%