Discutere le origini della nostra nazione è oggi di moda, ma lo si fa in modo strumentale, ipocrita, retorico. Dopo le riflessioni “storiche” di Gobetti, Gramsci e Salvemini, si aprì nel 1935 su “Giustizia e Libertà”, la rivista parigina degli esuli antifascisti, un dibattito avviato con provocatoria irriverenza da Andrea Caffi, in cui intervennero con altrettanta spregiudicatezza alcune delle menti più lucide e laiche del nostro secolo.
Condividi
Unità d’Italia. Pro e contro il Risorgimento (L’)
di A. Castelli (a cura di)
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2010
-
EditoriE/O
-
AutoriA. Castelli (a cura di)
| EAN | 9788876419300 |
|---|---|
| Collana | Tascabili e/o |
| Anno | 2010 |
| Argomento | Italia-Storia, Risorgimento gnante per l'utilizzo in aula |
| Editore | E/O |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Discutere le origini della nostra nazione è oggi di moda, ma lo si fa in modo...
€4,90
€4,66
-5%
L'opera, aggiornata alla recente giurisprudenza, si propone come strumento di lavoro per tutti i professionisti che...
€4,90
€4,66
-5%
Robert Eisler è stato il più misconosciuto fra i grandi visionari eruditi del Novecento. Studioso geniale...
€4,90
€4,66
-5%
Il 25 settembre 2015 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato all'unanimità l'Agenda 2030 per lo...
€4,90
€4,66
-5%
Per secoli, Iraden è stata protetta dal Corvo, un dio che domina il territorio dall'alto di...
di Ann Leckie
€4,90
€4,66
-5%
€4,90
€4,66
-5%