Il libro indaga un aspetto spesso trascurato e però centrale nella figura e nell’opera di Maria Montessori: l’afflato utopico. I contributi di apertura cercano di restituire un quadro d’insieme dell’«utopia montessoriana», mentre i saggi successivi esplorano, in modo attento, le diverse direzioni della riflessione della studiosa su tale terreno: la pace, l’antiautoritarismo, i diritti dell’infanzia, l’emancipazione femminile, l’ecologia cosmica, ecc. Si tratta di linee di riflessione preziose, tanto più a fronte dell’odierna tendenza a vedere l’educazione come un modo per coltivare le competenze necessarie alla crescita economica e all’inserimento nel mondo del lavoro e – particolarmente per quando riguarda l’infanzia – a considerare la scuola da un punto di vista neo-custodialista, come un parcheggio in cui i genitori possono lasciare tranquillamente i figli. Rispetto a questa deriva utilitarista, Maria Montessori propone, invece, una più elevata ambizione: costruire attraverso l’educazione l’«uomo nuovo» per un mondo nuovo.
Utopia montessoriana. Pace, diritti, libertà, ambiente (L’)
Disp. immediata
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
| EAN | 9788859020424 |
|---|---|
| Collana | FINANZIATO |
| Anno | 2020 |
| Argomento | Montessori, Maria |
| Editore | Erickson |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino