Rappresentato per la prima volta al Teatro alla Scala il 9 marzo 1842, il coro del Nabucco raggiunge subito un successo incredibile, e nel giro di pochi decenni il canto con cui gli ebrei della cattività babilonese piansero la patria «sì bella e perduta» diventa la colonna sonora del Risorgimento italiano. Alberto Mattioli ci guida attraverso le tappe di questo processo di mitizzazione, smentisce numerose leggende ormai radicate nell¿immaginario collettivo, ripercorre la storia delle tante reinterpretazioni che si sono susseguite nella cultura cinematografica e politica più recente, e ci restituisce le ragioni che hanno permesso a quelle parole e a quella melodia di uscire dai teatri per farsi emblema identitario e inno alternativo di un comune sentire nazionale, nonché uno dei brani più celebri della nostra tradizione musicale.
Condividi
Va’, pensiero
di Alberto Mattioli (a cura di) , Giuseppe Mattioli (a cura di) , Giuseppe Verdi
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2021
-
EditoriVALLARDI
-
AutoriAlberto Mattioli (a cura di)
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Rappresentato per la prima volta al Teatro alla Scala il 9 marzo 1842, il coro del...
€4,90
€4,66
-5%
Claudio D'Amato Guerrieri è nato a Bari il 22 dicembre 1944. Nel 1963 ha conseguito la...
€4,90
€4,66
-5%
Berkeley, Università della California, autunno del 1980. Al culmine della sua carriera di scrittore e dopo...
€4,90
€4,66
-5%
€4,90
€4,66
-5%
Il presente volume vuole contribuire ad un'educazione consapevole che modifichi le decisioni di giovani e adulti...
€4,90
€4,66
-5%
«Un papa fa notizia perché il papa è la notizia», e Francesco fa notizia più di...
€4,90
€4,66
-5%