Il 24 gennaio 2020, quando lesse di una nuova malattia respiratoria che si stava pericolosamente diffondendo a Wuhan, in Cina, l’immunologo Ugur Sahin non immaginava che la notizia, relegata nelle pagine scientifiche dello «Spiegel», avrebbe cambiato la sua vita e quella della moglie e collega Özlem Türeci. Nati entrambi da genitori turchi trasferitisi in Germania Ovest, si erano conosciuti nelle corsie dell’ospedale in cui lavoravano e ben presto avevano iniziato a condividere la passione per la ricerca. Praticamente ignorati dalla comunità scientifica internazionale, nella piccola azienda che avevano fondato, la BioNTech, stavano conducendo da anni studi su una molecola che fino ad allora non aveva destato l’interesse dei ricercatori, chiamata «RNA messaggero» o mRNA, per svilupparne le potenzialità : se fossero riusciti a trovare un modo per portare l’mRNA nelle giuste cellule del sistema immunitario umano e a mantenerlo stabile e attivo abbastanza a lungo, forse i pazienti malati di cancro avrebbero potuto evitare di assumere farmaci potenzialmente dannosi, perché il loro corpo avrebbe prodotto da solo le «medicine» necessarie. Quando il Covid-19 divenne una tragica realtà per il mondo intero, Ugur e Özlem ebbero la straordinaria intuizione di applicare le loro ricerche alla costruzione di un vaccino efficace. Un’impresa quasi impossibile, vista l’urgenza di rispondere a un’emergenza che mal si conciliava con i tempi normalmente richiesti dalla ricerca scientifica. Attraverso la voce dei tanti protagonisti, “Il vaccino che ha cambiato il mondo” ricostruisce le tappe del faticoso e impervio cammino che in nove mesi ha portato alla realizzazione, in sodalizio con Pfizer, del primo vaccino approvato contro il coronavirus. Ed esplora i retroscena scientifici, economici e personali di questa scoperta epocale, in un momento in cui la fiducia del pubblico nella sicurezza e nell’efficacia dei vaccini si sta rivelando l’ingrediente fondamentale per porre fine a questa pandemia. Una lezione di scienza, e di vita.
Condividi
Vaccino che ha cambiato il mondo. La nostra battaglia per sconfiggere la pandemia (Il)
di Dario Ferrari (a cura di) , Joe Miller , Özlem Türeci (a cura di) , Sara Crimi (a cura di) , Ugur Sahin (a cura di)
Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA
CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE
Aggiungi alla lista dei desideri
-
Data Pubblicazione2021
-
EditoriARNOLDO MONDADORI EDITORE SPA
-
AutoriDario Ferrari (a cura di)
| EAN | 9788804742623 |
|---|---|
| Collana | Orizzonti |
| Anno | 2021 |
| Argomento | Vaccinazione |
| Editore | ARNOLDO MONDADORI EDITORE SPA |
CONSEGNA ESPRESSA
in tutta Italia
entro 24/48 ore
CONSEGNA GRATUITA
per ordini
sopra i 25€
PAGA IN CONTRASSEGNO
senza un minimo di spesa
a soli 1,90€
RITIRA DOVE VUOI
il tuo ordine presso
l’ufficio postale più vicino
Libri visti di recente
Il 24 gennaio 2020, quando lesse di una nuova malattia respiratoria che si stava pericolosamente diffondendo...
€19,00
€18,05
-5%
In edizione latino italiana, un opera di grande ricchezza per l'esegesi e il commento biblico, che...
€19,00
€18,05
-5%
Oggi il mondo del lavoro si presenta ai nostri occhi come una realtà fluida, incerta, a...
€19,00
€18,05
-5%
L'autore, metropolita del patriarcato di Mosca, ci aiuta a comprendere come le sfide che la modernità ...
€19,00
€18,05
-5%
«Noi uomini, non siamo esseri armonici. Profondi conflitti si esprimono in noi. Già ciò che si...
€19,00
€18,05
-5%
€19,00
€18,05
-5%