In offerta!

Vertere. Un’antropologia della traduzione nella cultura antica

di Maurizio Bettini

EINAUDI

Disp. immediata

22,80 24,00

-5%
Questo prodotto non è al momento disponibile.

Raggiungi 25€ di spesa per ottenere la SPEDIZIONE GRATUITA

CONSEGNA ESPRESSA 24-48 ORE

Aggiungi alla lista dei desideri

Siamo sicuri che con “tradurre” si intenda la stessa cosa in tutte le culture? Certamente no. Per rappresentare questa pratica, infatti, ciascuna tradizione ha fatto e fa ricorso a paradigmi culturali specifici, spesso anche molto diversi fra ioro. Se noi occidentali, quando “traduciamo”, ci immaginiamo di “portare al di là” un certo significato, in India si pensa invece di crearne una “apparenza illusoria”; mentre in Nigeria si tratta piuttosto di “rompere” l’originale per poi “raccontarlo” nella lingua di arrivo. Anche Greci e Romani utilizzarono paradigmi culturali molto specifici – e molto diversi dai nostri – per pensare la traduzione: a Roma quelli della “metamorfosi” (vertere) e della transazione commerciale (interpretari); in Grecia quelli della “riarticolazione” (hermenéia) dell’originale, compiuta nel segno di Hermes, mentre Giudei e Cristiani, alle prese con la traduzione greca della Bibbia (i Settanta), si rappresentarono questa operazione addirittura nei termini mitologici di una “profezia” ispirata da Dio. Fu anzi nel vortice di domande, di risposte e di polemiche che si scatenò attorno alla versione delle Scritture, che il tradurre incorporò alcune categorie le quali, a noi occidentali moderni, paiono ormai inseparabili da questa pratica: come “fedeltà” vs “libertà”, “parola per parola” vs “a senso”, e cosi via. Tutte preoccupazioni che furono invece sostanzialmente sconosciute alla cultura classica, cosi come ancora lo sono a tante altre culture del mondo.

EAN 9788806211523
Collana Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie
Anno 2012
Argomento Filologia classica, Tradizione
Editore EINAUDI

CONSEGNA ESPRESSA

in tutta Italia

entro 24/48 ore

CONSEGNA GRATUITA

per ordini

sopra i 25€

PAGA IN CONTRASSEGNO

senza un minimo di spesa
a soli 1,90€

RITIRA DOVE VUOI

il tuo ordine presso

l’ufficio postale più vicino